Nuovi menù per i nostri voli internazionali! Una salutare ciotola di riso con cotoletta di maiale vegetale e un'insalata con "soft kale" coltivato in un compost ricco di nutrienti, ottenuto dagli scarti alimentari

2022/02/22

ANA lancia due nuove iniziative "ANA Future Promise"

A partire dal 1° marzo 2022, il primo katsudon (ciotola di riso con cotoletta di maiale) "sano" al mondo, preparato con ingredienti alternativi a base di okara (tofu) e konjac, verrà aggiunto al menu degli snack serviti in Business Class sui voli internazionali. Nello stesso giorno, il "soft kale", un cavolo riccio tenero che viene coltivato utilizzando il compost ottenuto dai rifiuti alimentari prodotti durante la preparazione dei pasti serviti a bordo, verrà aggiunto alle insalate servite in Economy Class sui voli internazionali.

Un katsudon "sano"?

Il katsudon (ciotola di riso con cotoletta di maiale) è considerato un piatto altamente calorico, ma in risposta a una sempre maggiore attenzione alla salute e alla richiesta di una più ampia gamma di stili alimentari, sui voli ANA sarà ora disponibile il katsudon preparato con il "Deats", un alimento a base vegetale, dallo chef giapponese Seigo Mori di ANA Catering Service (di seguito "ANAC"), uno dei membri del team "THE CONNOISSEURS" (*1).
Il "Deats" è un cibo alternativo a base di fagioli di soia okara (tofu) e konjac, ingredienti tradizionali giapponesi, sviluppati dalla società Deats Food Planning Co. Questa versione del katsudon è preparata con cotoletta di Deats (a base vegetale) e riso composto per metà da riso bianco e per l'altra metà da riso konjac a marchio Deats. Per la prima volta in assoluto, il menù di bordo includerà pasti a base di Deats.

  • *1.
    "THE CONNOISSEURS" è un team composto da famosi chef provenienti dal Giappone e da altri paesi, professionisti nel campo delle bevande alcoliche e chef di ANA, tra i migliori a livello internazionale nel settore delle compagnie aeree.
Un katsudon "sano" preparato con il Deats

Dal 1° marzo 2022, questo piatto sarà disponibile come snack in Business Class sui voli internazionali ANA in partenza dal Giappone e diretti in Nord America ed Europa (escluse Honolulu e Vladivostok), India e Oceania.

ANA si impegna per garantire una cucina il più possibile universale, in modo che tutti i passeggeri possano gustare i pasti a bordo, cercando di andare incontro alle preferenze e alle abitudini alimentari di un'ampia gamma di passeggeri.

Nell'ottobre del 2021, abbiamo iniziato a offrire quattro tipi di pasti speciali a bordo dei voli internazionali ANA: pasti per diabetici (DBML), pasti a basso contenuto di grassi (LFML), pasti a basso contenuto calorico (LCML) e pasti a basso contenuto di sale (LSML), in collaborazione con i membri del team "THE CONNOISSEURS". Inoltre, ben 24 pasti speciali sono disponibili a bordo. In linea con tale impegno, abbiamo introdotto una versione salutare del Deats katsudon nel nostro menù degli snack. Ci auguriamo che sia di tuo gradimento.

Pasti speciali a bordo realizzati in collaborazione

Un'insalata con cavolo riccio coltivato in un compost ricco di nutrienti, prodotto con rifiuti alimentari?

Dal 2008, lo stabilimento ANAC, che produce i pasti per i voli ANA, ricicla il 100% dei rifiuti alimentari derivati dalla preparazione dei pasti serviti a bordo trasformandoli in compost e mangime. Questa volta, nel quadro di un'iniziativa volta a utilizzare i rifiuti alimentari in modo efficace, abbiamo aggiunto alle insalate servite in Economy Class, sui voli internazionali, il cavolo riccio coltivato utilizzando il compost ottenuto dai rifiuti alimentari dello stabilimento di Narita.
Il kale, o cavolo riccio, è noto per le sue proprietà nutritive e per il particolare sapore amarognolo, ma quello utilizzato in questa insalata è chiamato "soft kale" perché, sebbene abbia un elevato valore nutrizionale, è più tenero e meno amaro del normale cavolo riccio, il che lo rende delizioso anche crudo.

Sistema di riciclaggio dei rifiuti alimentari

ANAC genera circa 248 tonnellate di rifiuti dalla preparazione dei pasti (il cui volume equivale all'incirca a una piscina di 25 metri) e circa 28 tonnellate di olio (equivalenti a circa 14.000 bottiglie di plastica da 2 litri piene) all'anno (*2). Ormai da tempo trasformiamo il 100% di questi rifiuti in compost e mangime, ma ora abbiamo introdotto un sistema di riciclaggio che va ancora oltre e utilizza verdure coltivate con il compost per i pasti a bordo.

  • *2.
    Risultati relativi all'esercizio fiscale 2019
Dalla raccolta dei rifiuti alimentari alla produzione del compost

Una volta raccolti i rifiuti alimentari, il compost impiega circa tre mesi per essere pronto, mentre per la crescita del "soft kale" sono necessari due mesi dalla piantumazione e dallo spargimento del compost ricco di nutrienti. Dopo un ciclo totale di cinque mesi, siamo in grado di servire l'insalata mista ai passeggeri a bordo.

Dallo spargimento del compost alla produzione del "soft kale"

A partire dal 1° marzo 2022, il "soft kale" sarà aggiunto alle insalate miste servite su tutti i voli internazionali in Economy Class in partenza dal Giappone, ad eccezione dei voli per la Cina continentale, Taipei, Hong Kong, Manila, Seul e i voli notturni.

"Soft kale" raccolto
Un'insalata mista con il "soft kale"

ANA continuerà a perseguire l'impegno di offrire una cucina il più possibile universale affinché i passeggeri possano gustare a bordo pasti in linea con le loro preferenze individuali e abitudini alimentari quotidiane, e al fine di ampliare la scelta dei pasti disponibili per garantire un "servizio piacevole, gentile e soddisfacente tra le nuvole". Contribuiremo inoltre al raggiungimento degli OSS utilizzando in modo efficace il sistema di riciclaggio dei rifiuti alimentari.

OSS n. 3 BENESSERE E BUONA SALUTE
OSS n.10 RIDUZIONE DELLE DISUGUAGLIANZE
OSS n. 12 CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI