CONDIZIONI DI TRASPORTO - PASSEGGERI NAZIONALI E BAGAGLIO

Queste Condizioni di trasporto entreranno in vigore a partire dal DD MM YY(before_it/it) incluso.

CAPITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI

Regola 1 DEFINIZIONI

Nelle presenti Condizioni di Trasporto,

"Trasporto nazionale" indica il trasporto aereo effettuato dal vettore, a titolo gratuito o oneroso, per il quale, ai sensi di un contratto di trasporto, il luogo di partenza e la destinazione, o altri luoghi di sosta concordati, sono tutti situati in Giappone.

"Vettore/i" indica, collettivamente o singolarmente, a seconda dei casi, All Nippon Airways Co., Ltd. e ANA WINGS Co., Ltd.

"Ufficio del Vettore" indica un ufficio del vettore (che include un ufficio cittadino e un ufficio aeroportuale), un ufficio locale di uno o più agenti esclusivi indicati dal vettore e/o dalla sua pagina web su Internet.

"Biglietto" indica la tipologia di documento elettronico registrato nel database del vettore (di seguito denominato "Biglietto elettronico") o un biglietto cartaceo emesso dall'ufficio del vettore per il trasporto di passeggeri sulle linee nazionali del vettore, ai sensi delle presenti Condizioni di trasporto.

"Codice di Autenticazione" indica un codice che può dimostrare il possesso di un biglietto elettronico da parte del passeggero, come ad esempio un numero di conferma, un numero di iscrizione all'ANA Mileage Club, un numero di carta di credito utilizzato per il pagamento e/o qualsiasi altro numero indicato dal vettore.

"Ordine di scambio" indica un documento emesso da qualsiasi ufficio del vettore in cambio del quale verrà emesso un biglietto alla persona ivi indicata.

"Stopover" indica un'interruzione intenzionale di un viaggio da parte del passeggero in un punto qualsiasi tra il luogo di partenza e destinazione, come concordato in anticipo dal vettore.

"Bagaglio" indica gli articoli, effetti e altri beni personali di un passeggero che costituiscono il bagaglio da stiva o a mano, se non diversamente specificato.

"Bagaglio da stiva" indica il bagaglio di cui il vettore si occupa e per il quale emette un'Etichetta di Identificazione del Bagaglio (l'etichetta del bagaglio che il vettore appone su un determinato articolo del bagaglio da stiva e la ricevuta di ritiro del bagaglio che viene consegnata al passeggero).

"Bagaglio a mano" indica qualsiasi bagaglio diverso dal bagaglio da stiva che il vettore ha consentito a un passeggero di portare in cabina.

Per "Etichetta di identificazione del bagaglio" si intende un documento emesso dal vettore esclusivamente allo scopo di identificare il bagaglio registrato e costituita da due parti: la sezione dell'etichetta del bagaglio che è attaccata dal vettore a un particolare articolo di bagaglio da stiva e la ricevuta di ritiro del bagaglio che viene consegnata al passeggero.

Per "Biglietto eccedenza bagaglio" si intende un documento emesso dal vettore per il trasporto di bagagli in eccesso rispetto alla franchigia bagaglio gratuita specificata dal vettore.

Regola 2 APPLICAZIONE DELLE CONDIZIONI

  1. Le presenti Condizioni di trasporto si applicano al trasporto nazionale di passeggeri e ai bagagli, unitamente a eventuali servizi accessori forniti dal vettore.
  2. Il trasporto dei passeggeri sarà soggetto alle presenti Condizioni di trasporto e a qualsiasi disposizione prevista dalle suddette condizioni in vigore il giorno in cui il passeggero sale a bordo dell'aeromobile.
  3. Qualora venga stipulato un accordo speciale in relazione a una particolare disposizione delle presenti Condizioni di trasporto, si applicherà tale accordo speciale, indipendentemente dalla suddetta disposizione.

Regola 3 MODIFICA DELLE CONDIZIONI DI TRASPORTO E/O DELLE NORMATIVE PERTINENTI

Il vettore può modificare o rettificare qualsiasi disposizione delle presenti Condizioni di trasporto o delle normative stabilite in base alle presenti condizioni, purché tali modifiche o rettifiche siano notificate mediante pubblicazione sul sito web o in qualsiasi altra modalità appropriata per un periodo di tempo ragionevole.

Regola 4 PUBBLICAZIONE

Le tariffe dei passeggeri, i supplementi per l’eccedenza bagaglio, altre tariffe e spese, orari dei voli e altre informazioni necessarie saranno pubblicati insieme alle presenti Condizioni di trasporto presso qualsiasi ufficio del vettore.

Regola 5 ACCETTAZIONE CONGIUNTA DEL TRASPORTO

  1. I vettori possono accettare congiuntamente qualsiasi trasporto nazionale e, in tali casi, qualunque compagnia incaricata dal vettore eseguirà il trasporto.
  2. Qualora un vettore dovesse essere ritenuto responsabile per eventuali danni relativi a tale trasporto, i vettori saranno responsabili congiuntamente e separatamente del risarcimento di tali danni.

Regola 6 VALIDITÀ DEGLI ACCORDI TRA VETTORI E PASSEGGERO

  1. Una modifica di data, ora, volo, settore, itinerario o destinazione, l'estensione del periodo di validità di un biglietto o di un ordine di scambio, l'annullamento di una prenotazione confermata, la chiamata di volontari disposti a rinunciare alla prenotazione confermata, l'accordo per altri mezzi di trasporto, il rifiuto di trasporto di un passeggero o bagaglio, il cambio di vettore e/o altri accordi, nonché la fatturazione, la ricezione, il pagamento e il rimborso di tariffe, spese, commissioni, premi di collaborazione e/o altre somme di denaro intercorsi tra uno dei vettori e il passeggero in base alle Condizioni di trasporto, saranno validi tra tutti i vettori e il passeggero.
  2. Qualsiasi richiesta, avviso, presentazione del biglietto o dell'ordine di scambio, presentazione o dichiarazione del codice di autenticazione, richiesta di rimborso per un biglietto o operazione simile effettuata da un passeggero a uno qualsiasi dei vettori, sarà considerata effettuata a tutti i vettori.

Regola 7 CODE-SHARE

  1. Su alcune rotte il vettore offre i propri servizi insieme ad altre compagnie, inserendo l'apposito codice del vettore sui voli operati da altre compagnie ai sensi degli accordi di code-sharing.
  2. Per un volo in code-sharing operato da un’altra compagnia, il vettore informerà il passeggero dell'identità del vettore operativo prima del momento della prenotazione.
  3. I passeggeri che viaggiano su un volo operato da un altro vettore possono essere soggetti a termini e condizioni della compagnia che lo opera che differiscono da quelli del vettore, inclusi quelli riguardanti
    1. Istruzioni dell'agente del vettore come indicato all'articolo 10.
    2. Assegnazione dei posti, come indicato all'articolo 15.
    3. Ora del check-in, come indicato all'articolo 17.
    4. Rifiuto e limitazione del trasporto, come indicato all'articolo 18.
    5. Trasporto gratuito dei bambini, come indicato all'articolo 22.
    6. Modifiche e/o annullamenti involontari causati dal vettore, come indicato all'articolo 26.
    7. Annullamento o modifiche per motivi diversi da quelli causati dal vettore o richiesti dal passeggero ai sensi dell'articolo 27 e per qualsiasi motivo stabilito nel paragrafo 5 dell'articolo 44.
    8. Imbarco fraudolento, come indicato all'articolo 28.
    9. Restrizione dell'accettazione come bagaglio, franchigia bagaglio gratuita e supplemento eccedenza bagaglio e accettazione degli animali, come indicato nel Capitolo II, Sezione 3.

Regola 8 CONSENSO DEI PASSEGGERI

I passeggeri devono riconoscere e dare il proprio consenso alle presenti Condizioni di trasporto e alle regole e normative stabilite in base alle presenti condizioni.

Regola 9 LEGGE APPLICABILE E GIURISDIZIONE

  1. Le presenti Condizioni di trasporto devono essere interpretate in conformità con le leggi del Giappone e qualsiasi questione non contemplata nelle presenti Condizioni di trasporto sarà soggetta alle leggi del Giappone.
  2. Qualsiasi controversia derivante da o correlata alle presenti Condizioni di trasporto sarà soggetta alla giurisdizione dei tribunali giapponesi e le relative azioni legali saranno disciplinate dalle leggi del Giappone, indipendentemente da chi ha diritto a rivendicare i danni o dalla base giuridica per tale rivendicazione.

Regola 10 ISTRUZIONI DELL'AGENTE DEL VETTORE

I passeggeri devono attenersi alle istruzioni dell'agente del vettore in relazione all'imbarco, allo scendere dell'aereo e/o ad altri atti in aeroporti o a bordo, o in relazione ai luoghi di carico o scarico del bagaglio del passeggero.

CAPITOLO 2 TRASPORTO PASSEGGERI (SEZIONE 1: BIGLIETTI)

Regola 11 EMISSIONE E VALIDITÀ DEI BIGLIETTI

  1. Il vettore emetterà, presso l'ufficio del vettore, un biglietto elettronico, un biglietto cartaceo o un ordine di scambio (di seguito "Emissione di un biglietto") al ricevimento del pagamento da parte del passeggero delle tariffe e/o dei costi applicabili, secondo quanto stabilito separatamente dal vettore. Il passeggero dovrà fornire al vettore il proprio nome, l'età, il sesso e le informazioni di contatto, come un numero di telefono che il vettore può utilizzare per comunicare con il passeggero.
  2. Un biglietto o un ordine di scambio può essere utilizzato solo dal passeggero indicato su tale biglietto o ordine di scambio e non deve essere trasferito a terzi.
  3. Un biglietto non sarà valido, a meno che il passeggero non lo utilizzi in conformità con le informazioni preregistrate nel database elettronico del biglietto (o nel caso di un biglietto cartaceo, come su esso descritto) (di seguito "Dati di prenotazione").
  4. Affinché il vettore confermi la validità di un biglietto, al passeggero verrà richiesto di presentare o dichiarare il proprio codice di autenticazione o di presentare il proprio biglietto cartaceo o l'ordine di scambio (di seguito "Presentazione del Codice di autenticazione o del Biglietto").
  5. Il passeggero deve presentare un codice di autenticazione, un biglietto o un documento valido stipulato dal vettore, debitamente emesso in conformità alle normative del vettore e valido per il volo su cui si deve imbarcare. Qualora il passeggero non rispetti tali disposizioni, il vettore può rifiutare il trasporto di tale passeggero.

Regola 12 PERIODO DI VALIDITÀ

  1. Il biglietto di un passeggero che nei dati di prenotazione contiene il volo su cui dovrà imbarcarsi il passeggero, sarà valido esclusivamente per tale volo.
  2. Il biglietto di un passeggero che nei dati di prenotazione non contiene il volo su cui dovrà imbarcarsi il passeggero, sarà valido nella data di emissione di tale biglietto e per 1 anno dal giorno successivo, salvo diversamente previsto dal vettore, in relazione a un biglietto a cui il vettore applica una tariffa speciale.
  3. I due paragrafi precedenti si applicheranno mutatis mutandis agli ordini di scambio. Tuttavia, un ordine di scambio che nei dati di prenotazione contiene il volo su cui dovrà imbarcarsi il passeggero verrà scambiato con un biglietto per tale volo non più tardi del giorno d'imbarco programmato. Un ordine di scambio che nei dati di prenotazione non contiene il volo su cui dovrà imbarcarsi il passeggero, potrà essere scambiato con un biglietto entro 90 giorni, calcolati a partire dal giorno successivo alla data di emissione di tale ordine di scambio.
  4. Il biglietto del passeggero non sarà più valido a meno che il passeggero salga a bordo di un volo entro la data di scadenza del suo periodo di validità.

Regola 13 ESTENSIONE DELLA VALIDITÀ

  1. Se un passeggero è impedito dal viaggiare entro il periodo di validità di un biglietto o di un ordine di scambio a causa di una malattia o per qualsiasi altro motivo o se il vettore non è in grado di fornire un posto precedentemente confermato sul volo o di rendere disponibile un posto per la prenotazione entro il periodo di validità di un biglietto o di un ordine di scambio, la validità del biglietto può essere estesa solo per 30 giorni, a partire dal giorno successivo alla data di scadenza del periodo di validità del biglietto o dell'ordine di scambio emesso originariamente.
  2. Se il periodo di validità di un biglietto viene esteso ai sensi del paragrafo precedente, anche un biglietto o un ordine di scambio intestato a un accompagnatore del passeggero in possesso del biglietto può essere esteso allo stesso modo.

Regola 14 PRENOTAZIONI POSTI

  1. Il passeggero deve effettuare la prenotazione di un posto su un volo per salire a bordo del volo del vettore.
  2. Se il passeggero effettua una prenotazione del posto dopo l'emissione di un biglietto, dovrà presentare il codice di autenticazione o il biglietto e fornire le informazioni necessarie per la registrazione nel database del vettore (oppure, nel caso di un biglietto cartaceo, fornire le informazioni necessarie affinché vengano stampate sulla sua parte anteriore).
  3. Per annullare o modificare la prenotazione di un posto, il passeggero deve presentare al vettore il codice di autenticazione o il biglietto. La prenotazione effettuata a nome di un passeggero non sarà trasferibile.
  4. In deroga ai due paragrafi precedenti, il vettore può accettare, presso l'ufficio del vettore designato separatamente, una richiesta di prenotazione di un posto o il suo annullamento o una modifica della prenotazione di un posto, senza la presentazione del codice di autenticazione o del biglietto.
  5. La prenotazione di un posto ai sensi del paragrafo precedente non verrà confermata a meno che il passeggero non presenti al vettore il codice di autenticazione o il biglietto entro il limite di tempo specificato dal vettore per l'acquisto del biglietto. Se il passeggero non presenta il codice di autenticazione o il biglietto entro il termine previsto, il vettore potrà annullare la prenotazione del posto e qualsiasi prenotazione successiva, senza preavviso.
  6. Il vettore accetterà le richieste di prenotazione dei posti al massimo 355 giorni prima della data programmata del volo presso gli uffici del vettore, salvo diversamente previsto in relazione a un passeggero che paga una tariffa speciale.
  7. Nei casi in cui si applichi il paragrafo 2 dell'articolo 24, il vettore può annullare qualsiasi prenotazione successiva effettuata in seguito a tale prenotazione.
  8. ANA vieta prenotazioni non destinate all'imbarco effettivo.
  9. Il vettore può, a propria discrezione, annullare tutta o parte della prenotazione del passeggero se due o più posti sono prenotati per lo stesso passeggero e se:
    1. le prenotazioni sono state effettuate per il volo o i voli dello stesso settore il cui orario di partenza programmato è uguale o in prossimità degli altri;
    2. è ovvio che il passeggero non può utilizzare tutti i posti riservati.

Regola 15 ASSEGNAZIONE DEI POSTI

Il Vettore può, senza preavviso, modificare il posto a sedere assegnato a un passeggero a causa di un cambio di velivolo o per altro motivo. Tale modifica includerà una variazione della posizione del posto a sedere, del tipo di posto a sedere e delle specifiche.

Regola 16 DATI PERSONALI

Il passeggero accetta che i suoi dati personali siano forniti al vettore dal passeggero o dal suo agente, che siano conservati dal vettore o, se il vettore lo ritiene necessario, che siano da esso trasmessi ai propri uffici e ad altri vettori, ai fornitori di servizi di viaggio, alle autorità governative o ad altri enti o agenzie al fine di effettuare una prenotazione per il trasporto, ottenere servizi accessori o rendere disponibili tali dati alle autorità governative o per qualsiasi altro scopo che il vettore ritenga necessario al fine di facilitare qualsiasi comodità del viaggio per il passeggero.

Regola 17 ORA DEL CHECK-IN

  1. Il passeggero deve presentarsi all'ora e nel luogo stabiliti dal vettore per completare le procedure di partenza necessarie prima di salire a bordo di un aeromobile.
  2. Il vettore può rifiutare l'imbarco di un passeggero che non arriva entro l'orario stabilito, come previsto nel paragrafo precedente.
  3. Il vettore non ritarderà un volo per eventuali passeggeri che si siano presentati entro l'orario stabilito ai sensi del paragrafo 1.

Regola 18 RIFIUTO E LIMITAZIONE DEL TRASPORTO

  1. Il Vettore può rifiutare o interrompere il trasporto o la prosecuzione del viaggio di qualsiasi passeggero (in seguito a tale rifiuto o interruzione del trasporto, ad esclusione del sottoparagrafo da (5) a (7) del presente paragrafo, il Vettore dovrà rimborsare il passeggero ai sensi del paragrafo 1 dell'articolo 24 e non riscuoterà la tariffa di cancellazione) e, in tal caso, gestire il Bagaglio di conseguenza, se il Vettore ritiene che il passeggero rientri in una delle seguenti condizioni:
    1. tale azione è necessaria per la sicurezza del volo;
    2. tale azione è necessaria affinché il vettore rispetti le leggi o le normative vigenti o requisiti governativi;
    3. il passeggero, a causa del suo comportamento, della sua età, del suo stato fisico o mentale:
      • (a) richiede un'assistenza speciale da parte del Vettore, che supera i requisiti legali o potrebbe determinare un onere eccessivo sulle normali procedure del Vettore;
      • (b) è gravemente ferito o malato o è un bambino non accompagnato di età inferiore a otto anni;
      • (c) trasporta uno qualsiasi degli elementi specificati di seguito:
        armi (ad eccezione di quelle trasportate da funzionari qualificati in servizio), polvere da sparo, esplosivi, sostanze corrosive, oggetti infiammabili o altri articoli che potrebbero causare rischi o pericoli a velivolo, passeggeri e/o qualsiasi proprietà caricata, articoli o animali vivi inadatti al trasporto aereo;
      • (d) può causare disagio o problemi agli altri passeggeri;
      • (e) può nuocere alla sicurezza o alla salute di sé stesso o di altre persone;
      • (f) può causare danni a un aeromobile o a qualsiasi proprietà;
      • (g) rientra nelle disposizioni di cui al paragrafo 4 o 5 dell'articolo 31;
      • (h) impedisce al personale, agli agenti e ai membri dell'equipaggio del vettore di svolgere i propri compiti o non si attiene alle istruzioni dei membri dell'equipaggio;
      • (i) mostra una condotta illecita, disordinata, oscena o violenta;
      • (j) utilizza telefoni portatili, radio portatili, giochi elettronici o altri dispositivi elettronici nella cabina dell'aeromobile senza l'autorizzazione del bettore;
      • (k) fuma nella cabina dell'aeromobile, compreso l'uso di qualunque dispositivo per fumatori;
      • (l) ha o potrebbe avere una malattia infettiva che costituisce una minaccia diretta per la salute e la sicurezza del personale, degli agenti e dei membri dell'equipaggio del Vettore  o di altri passeggeri;
      • (m) si rifiuta di intraprendere qualsiasi azione richiesta dal Vettore al passeggero come misura precauzionale contro le malattie infettive;
      • (n) è considerato sotto l'influenza significativa di alcol o droghe;
      • (o) potrebbe essere significativamente offensivo o sgradevole per gli altri passeggeri, compresa l'igiene del passeggero;
    4. in un volo precedente si è comportato in un modo che rientra nel sottoparagrafo (3) del presente paragrafo, e il Vettore ritiene che tale condotta/comportamento possa ripetersi;
    5. il biglietto presentato dal passeggero è:
      • (a) acquisito in modo illecito o acquistato da un'entità diversa dal Vettore o dall'Agente di emissione,
      • (b) denunciato come smarrito o rubato,
      • (c) un biglietto contraffatto, o
      • (d) modificato da una persona diversa dal Vettore o dall'Agente, in relazione a qualsiasi biglietto, in tutti i casi in cui il Vettore si riserva il diritto di trattenere il biglietto;
    6. la persona che presenta un biglietto non può dimostrare di essere la persona indicata nella sezione "Nome passeggero" del biglietto, nel qual caso il vettore si riserva il diritto di trattenere tale biglietto; oppure
    7. il passeggero non paga le tariffe, le spese o le tasse applicabili o può non riuscire a concludere un accordo di credito concordato tra il Vettore e il Passeggero (o la persona che paga il biglietto).
    • Nei casi indicati nel sottoparagrafo (3)(e), (f), (h) o (i) del presente paragrafo, il Vettore può adottare, oltre alle misure citate sopra, altre misure che il Vettore ritenga necessarie per impedire al passeggero di proseguire tale comportamento, ostruzione o azione. Tali misure includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, il contenimento del passeggero.
  2. Se un passeggero il cui stato, età o condizione mentale o fisica può rappresentare un pericolo o un rischio per sé stesso viene ammesso a bordo, il Vettore non sarà ritenuto responsabile della morte o di eventuali lesioni, malattie, danni o disabilità subite dal passeggero, o di eventuali aggravamenti o conseguenze dovuti a tale stato, età o condizione fisica o mentale.
  3. L'accettazione del trasporto di bambini o neonati non accompagnati, persone disabili, donne in gravidanza o persone con malattie deve essere soggetta alle normative del Vettore e potrebbe richiedere un previo accordo con il Vettore.
  4. Se il peso totale dei passeggeri per l'imbarco e/o il bagaglio imbarcato in un aereo dovesse superare il peso massimo consentito per l'aeromobile, il Vettore può, conformemente alle normative del Vettore, decidere quali passeggeri e/o bagagli imbarcare.
  5. Per garantire l'assistenza nell'evacuazione di emergenza, il vettore può impedire al passeggero di occupare un posto nella fila dell'uscita di emergenza dell'aereo e sostituirlo con un altro (al momento della modifica, se il posto della fila dell'uscita di emergenza è un posto speciale, il vettore rimborserà la tariffa speciale applicata al posto dal vettore e non riscuoterà alcuna tariffa di cancellazione), se determina, a sua ragionevole discrezione, che il passeggero rientra in uno dei seguenti sottoparagrafi:
    1. il passeggero ha meno di 15 anni.
    2. il passeggero ha difficoltà nell'assistenza durante l'evacuazione di emergenza o può causare danni alla propria salute durante l'assistenza nell'evacuazione di emergenza a causa delle sue condizioni fisiche, dello stato di salute o per altri motivi.
    3. il passeggero non è in grado di comprendere le procedure di evacuazione e le istruzioni dell'equipaggio.
    4. il passeggero non acconsente a fornire assistenza nell'evacuazione di emergenza.

Regola 19 PERDITA DEL BIGLIETTO CARTACEO

  1. Se un passeggero perde il proprio biglietto cartaceo, il passeggero dovrà acquistare un nuovo biglietto per il settore coperto da quello smarrito.
  2. Se, nel caso del paragrafo precedente, la perdita del biglietto viene segnalata all'ufficio del vettore (esclusa la sua pagina web) entro la data di scadenza del periodo di rimborso previsto dall'articolo 25, il vettore emetterà un rimborso (al momento del rimborso, il vettore riscuoterà le spese di rimborso illustrate al paragrafo 1 dell'articolo 24) secondo le modalità indicate di seguito, a condizione che: il biglietto smarrito venga presentato entro la data di scadenza del periodo di validità per il rimborso (entro tre mesi dal giorno successivo alla data di scadenza del periodo di rimborso, di seguito lo stesso); il vettore abbia verificato, a seguito di un'indagine condotta dopo la scadenza del periodo di validità del rimborso, che il biglietto smarrito non sia stato utilizzato nel periodo di validità stabilito dall'articolo 12 e che non sia stato effettuato alcun rimborso entro la data di scadenza del periodo di rimborso.
    1. Se il passeggero non ha acquistato un biglietto sostitutivo, il vettore rimborserà la tariffa e i costi correlati pagati per il biglietto smarrito, tuttavia, qualora sia dovuto un costo di cancellazione ai sensi del paragrafo 2 dell'articolo 24, il vettore riscuoterà tale costo di cancellazione e le spese di rimborso previste.
    2. Se il passeggero ha acquistato un biglietto sostitutivo, il vettore rimborserà la tariffa e i costi correlati per il biglietto sostitutivo, salvo diversamente previsto dal vettore.
    3. Se, in caso di sottoparagrafi (1) o (2) precedenti, il passeggero ha cancellato la parte del viaggio coperta dal biglietto smarrito, il vettore emetterà un rimborso ai sensi dell'articolo 24.
  3. I due paragrafi precedenti si applicheranno mutatis mutandis a un ordine di scambio perso.
  4. Se, nel caso dei due paragrafi precedenti, il vettore decide di emettere un rimborso a seguito di un'indagine condotta dopo la scadenza del periodo di validità per il rimborso, riscuoterà, oltre alle spese di rimborso e al costo di cancellazione previsto, un supplemento di indagine di 2,060 yen per coupon di volo per il biglietto o coupon per l'ordine di cambio e di 1,030 yen per ricevuta di addebito.

CAPITOLO 2 TRASPORTO PASSEGGERI (SEZIONE 2: Tariffe e spese)

Regola 20 TARIFFE E SPESE

  1. Le tariffe e le spese, le condizioni di applicazione e altre condizioni sono riportate nella tabella delle tariffe per i passeggeri del vettore per ciascun tipo di tariffa e spesa, come da esso separatamente stabilito.
  2. Le tariffe si applicano al trasporto dall'aeroporto di partenza all'aeroporto di destinazione.
  3. Le tariffe e le spese includono l'imposta sui consumi (inclusa l'imposta sui consumi locale).

Regola 21 TARIFFE E SPESE APPLICABILI

  1. Le tariffe e le spese applicabili, salvo diversamente previsto dai regolamenti del vettore, saranno quelli in vigore alla data di emissione e applicabili alla data in cui il passeggero sale a bordo del velivolo.
  2. Qualora eventuali tariffe e/o spese riscosse dal vettore non siano equivalenti alle tariffe e/o alle spese applicabili, la differenza sarà rimborsata o riscossa dal vettore, a seconda dei casi, salvo diversamente previsto dai suoi regolamenti in relazione ai passeggeri che paghino tariffe speciali e/o spese.

Regola 22: TRASPORTO GRATUITO DEI NEONATI

Il vettore accetta il trasporto gratuito di un passeggero senza posto assegnato al di sotto dei tre anni (di seguito "neonato"), a condizione che il bambino sia accompagnato da un passeggero di almeno 12 anni.

Regola 23 MODIFICHE RICHIESTE DAL PASSEGGERO

Dei dati di prenotazione di un biglietto o di qualsiasi dato specificato in un ordine di scambio (di seguito "Dati di prenotazione di un Biglietto o di un Ordine di scambio"), qualsiasi modifica relativa a data, ora, volo, settore, itinerario o destinazione richiesta dal passeggero deve essere effettuata in conformità alle condizioni applicabili separatamente stipulate dal vettore per ogni tipo di tariffa e spesa. Per le tariffe e le spese in cui è consentita una modifica richiesta dal passeggero, le modifiche avranno effetto solo quando tale richiesta viene effettuata presso l'ufficio del vettore durante l'orario di lavoro e prima dell'orario di partenza previsto per il volo originale, secondo quanto segue. Tale modifica, tuttavia, è soggetta alla disponibilità di un posto sul volo su cui il passeggero desidera imbarcarsi. Per le richieste di modifica il passeggero deve presentare all'ufficio del vettore il codice di autenticazione o il biglietto.

  • (1) Il vettore rimborserà o riscuoterà, a seconda dei casi, qualsiasi differenza tra l'importo della tariffa e le spese applicabili all'intero settore interessato dalla modifica e l'importo della tariffa e delle spese già pagate.
  • (2) Le tariffe e le spese applicabili dopo tale modifica, salvo diversamente previsto dai regolamenti del vettore, saranno quelli che, alla data di emissione originale, erano destinati a essere applicati alla data di imbarco desiderata dal passeggero.
  • (3) Il periodo di validità del biglietto per il quale è stata effettuata la modifica sarà il periodo di validità applicabile alla data in cui il biglietto originariamente acquistato è stato emesso.
  • (4) Non verrà riscosso alcun costo di cancellazione di cui al paragrafo 2 dell'articolo 24 dal vettore per la cancellazione di una prenotazione per il volo originale a causa di tale modifica.
  • (5) Se una spesa diventa o cessa di essere applicabile a causa della modifica, il vettore riscuoterà o rimborserà tale spesa, a seconda dei casi.

Regola 24 RIMBORSO VOLONTARIO E SPESE DI RIMBORSO/TARIFFE DI CANCELLAZIONE

  1. In caso di rimborso per un biglietto o un ordine di scambio richiesto da un passeggero, l'importo del rimborso sarà: se deve essere rimborsata l'intera parte dell'itinerario, l'importo totale della tariffa e delle spese pagati; se deve essere rimborsata una parte dell'itinerario, un importo pari alla differenza tra la tariffa e le spese pagati e la tariffa e le spese applicabili alla parte dell'itinerario per cui è stato utilizzato il biglietto o l'ordine di scambio.
    All'atto del rimborso come sopra indicato, salvo diversamente previsto dai regolamenti del vettore, il vettore dovrà riscuotere dal passeggero 440 yen a titolo di spese di rimborso per settore specificato nel biglietto o nell'ordine di scambio.
  2. In caso di rimborso per un biglietto o un ordine di scambio per il quale è già stato prenotato un posto in base a quanto previsto dal paragrafo precedente, verrà riscosso il costo di cancellazione in conformità alla tabella delle tariffe per i passeggeri del vettore per ogni tipo di tariffa e spesa, come da esso separatamente stabilito.
  3. Se l'importo totale della tariffa e delle spese pagate è inferiore all'importo totale della spesa di rimborso e della tariffa di cancellazione dovute in base a ciascuno dei due paragrafi precedenti, l'importo totale delle spese di rimborso e della tariffa di cancellazione non deve superare l'importo della tariffa e delle spese pagate.

Regola 25 PERIODO DI RIMBORSO

Qualsiasi rimborso di una tariffa o di una spesa verrà effettuato in cambio della consegna di un biglietto o di un ordine di scambio entro e non oltre 30 giorni dal giorno successivo alla data di scadenza del periodo di validità di tale biglietto o ordine di scambio.

Regola 26 MODIFICHE E/O CANCELLAZIONI INVOLONTARIE CAUSATE DAL VETTORE

  1. Se il vettore non esegue un contratto di trasporto, in tutto o in parte, per qualsiasi motivo diverso da quelli richiesti da un passeggero, ad eccezione di quelli previsti al paragrafo 5 dell'articolo 44 (di seguito "Modifica o cancellazione involontaria causato dal Vettore"), dovrà, a discrezione del passeggero, seguire una delle seguenti procedure (1), (2) o (3):
    1. Il vettore potrà scegliere una delle opzioni seguenti per trasportare il passeggero e il suo bagaglio alla prima destinazione dei dati di prenotazione sul biglietto o sull'ordine di scambio:
      • (a) su un volo del vettore con la disponibilità di un posto;
      • (b) su un volo di qualsiasi altro vettore con la disponibilità di un posto; oppure
      • (c) tramite altri mezzi di trasporto.
      • Nei casi sopra indicati, se l'importo di tariffa e spese dopo il cambio di volo o il cambio di itinerario supera l'importo che sarebbe stato rimborsato per la tariffa e le spese applicabili del settore originale, il vettore non riscuoterà la differenza. Se tale importo è inferiore all'importo che sarebbe stato rimborsato, il vettore rimborserà la differenza, salvo diversamente previsto in relazione a un particolare biglietto o ordine di scambio;
    2. Il vettore emetterà un rimborso come segue: prima dell'inizio del viaggio, l'intero importo della tariffa e delle spese riscosse dal vettore; dopo l'inizio del viaggio, la tariffa e le spese applicabili dal punto di cancellazione alla destinazione (o al luogo di sosta programmato) specificati nei dati di prenotazione del biglietto o dell'ordine di scambio secondo quanto stabilito separatamente dal vettore; oppure
    3. Il vettore prolungherà il periodo di validità del settore inutilizzato del biglietto.
  2. Se il numero di passeggeri (solo coloro che hanno presentato il codice di autenticazione, biglietto o documenti simili, con prenotazione confermata, per il check-in presso l'ufficio aeroportuale del vettore entro l'orario stabilito) con prenotazioni di posti valide su un volo superano il numero di posti disponibili sul volo e pertanto i posti non sono disponibili per alcuni passeggeri, il vettore deve procedere alla chiamata di volontari disposti a rinunciare alle proprie prenotazioni confermate. In tali casi, il vettore dovrà erogare l'importo stipulato a tali volontari che hanno rinunciato alle proprie prenotazioni confermate come premio di collaborazione, in aggiunta agli accordi stabiliti nel paragrafo 1 del presente articolo.

Regola 27 CANCELLAZIONE O MODIFICHE DELLA PER MOTIVI DIVERSI DA QUELLI CAUSATI DAL VETTORE O RICHIESTI DAL PASSEGGERO

Se il vettore non esegue un contratto di trasporto, in tutto o in parte, a causa di qualsiasi motivo stabilito nel paragrafo 5 dell'articolo 44, deve adottare una delle misure descritte di seguito a scelta del passeggero:

  • (1) Se il viaggio non è ancora iniziato, il vettore deve eseguire il trasporto del passeggero e del bagaglio su un volo con posti disponibili, fino alla destinazione iniziale specificata nei dati di prenotazione del biglietto o dell'ordine di scambio. Se la destinazione specificata nei dati di prenotazione del biglietto o dell'ordine di scambio cambia dopo l'inizio del volo, il vettore organizzerà il trasporto alla destinazione iniziale specificata nei dati di prenotazione del biglietto o dell'ordine di scambio per il passeggero e il suo bagaglio con uno dei seguenti mezzi di trasporto a scelta del vettore:
    • (a) su un volo del vettore con la disponibilità di un posto;
    • (b) su un volo di un altro vettore con la disponibilità di un posto; oppure
    • (c) tramite altri mezzi di trasporto.
    • Nei casi sopra indicati, se l'importo di tariffa e spese dopo il cambio di volo o il cambio di itinerario supera l'importo che sarebbe stato rimborsato per la tariffa e le spese applicabili del settore originale, il vettore non riscuoterà la differenza. Se tale importo è inferiore all'importo che sarebbe stato rimborsato, il vettore rimborserà la differenza.
  • (2) Il vettore emetterà un rimborso come segue: prima dell'inizio del viaggio, l'intero importo della tariffa e delle spese riscosse dal vettore; dopo l'inizio del viaggio, la tariffa e le spese applicabili dal punto di cancellazione alla destinazione (o al luogo di sosta programmato) specificati nei dati di prenotazione del biglietto o dell'ordine di scambio secondo quanto da esso separatamente stabilito; oppure
  • (3) Il vettore estenderà il periodo di validità del settore inutilizzato.

Regola 28 IMBARCO FRAUDOLENTO

Qualsiasi atto riportato di seguito costituirà un imbarco fraudolento e sarà soggetto a un addebito pari al doppio della tariffa e delle spese più elevate applicabili al momento dell'imbarco fraudolento, oltre alla tariffa e alle spese applicabili al passeggero per il volo con imbarco fraudolento, a condizione che, qualora non sia possibile accertare il settore del volo, la tariffa e le spese saranno calcolate dal luogo di partenza del volo:

  • (1) mancata presentazione di un codice di autenticazione o di un biglietto su richiesta del personale del vettore incaricato o imbarco oltre il settore specificato nei dati di prenotazione del biglietto o dell'ordine di scambio senza l'approvazione dell'agente del vettore;
  • (2) imbarco intenzionale su un volo con un biglietto non valido; oppure
  • (3) imbarco su un volo a una tariffa speciale sulla base di una falsa dichiarazione.

CAPITOLO 2 TRASPORTO PASSEGGERI (SEZIONE 3: BAGAGLIO)

Regola 29 BAGAGLIO DA STIVA E BAGAGLIO A MANO

  1. Il vettore deve, dietro presentazione da parte di un passeggero di un codice di autenticazione o di un biglietto valido, accettare come bagaglio da stiva o riconoscere come bagaglio a mano, il bagaglio consegnato dal passeggero presso l'ufficio aeroportuale del vettore entro l'orario stabilito.
  2. Oltre al paragrafo precedente, su richiesta di un passeggero programmato per il trasferimento a un volo in coincidenza di qualsiasi altro vettore (solo se il vettore ha stipulato un contratto relativo al trasporto del bagaglio con tale altro vettore) in partenza dalla destinazione del volo, il vettore accetterà il bagaglio consegnato dal passeggero come bagaglio da stiva per il trasporto sul volo in coincidenza di un altro vettore, se il passeggero presenta un codice di autenticazione valido o un biglietto per il volo del vettore, nonché un codice di autenticazione valido o un biglietto per il volo in coincidenza di un’ altra compagnia presso l'ufficio aeroportuale del vettore entro l'orario stabilito.
    In questo caso, il vettore accetterà il bagaglio come bagaglio da stiva con il consenso del passeggero come agente di un altro vettore, in base alle condizioni di trasporto di tale altro vettore. Il vettore non consegnerà il bagaglio da stiva al passeggero all'aeroporto di destinazione del volo del vettore.
  3. Il vettore emetterà un'etichetta di identificazione del bagaglio per il bagaglio da stiva.

Regola 30: CARICAMENTO DEL BAGAGLIO DA STIVA

Il vettore trasporterà il bagaglio da stiva di un passeggero sullo stesso volo del passeggero, a condizione che il vettore possa, se tale trasporto fosse ritenuto impraticabile a causa del peso massimo consentito o per altri motivi, trasportare il bagaglio da stiva su qualsiasi altro volo o altro servizio di trasporto su cui è possibile caricarlo.

Regola 31 ISPEZIONE DI SICUREZZA

  1. Un passeggero deve sottoporsi a qualsiasi controllo di sicurezza richiesto dal vettore, a meno che non sia espressamente ritenuto da esso non necessario.
  2. Il vettore ispezionerà il contenuto del bagaglio del passeggero aprendolo e/o utilizzando qualsiasi altro mezzo in presenza del passeggero in questione o di una terza persona, per motivi di sicurezza (compresa, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la prevenzione di atti illeciti di sequestro, esercizio del controllo o distruzione di un aeromobile) o per qualsiasi altro motivo. Fatto salvo quanto sopra esposto, il vettore può ispezionare il bagaglio del passeggero in sua assenza o in assenza di una terza persona per verificare se è in possesso o meno di, o se il suo bagaglio contiene, qualsiasi oggetto vietato o soggetto a restrizioni ai sensi dell'articolo 35.
  3. Il vettore perquisirà gli articoli indossati o trasportati da un passeggero toccando il passeggero sopra gli abiti o gli articoli indossati o utilizzando strumenti come un metal detector, per motivi di sicurezza (compresa, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la prevenzione di atti illeciti di sequestro, esercizio del controllo o distruzione di un aeromobile) o per qualsiasi altro motivo.
  4. Se un passeggero rifiuta l'ispezione del vettore di cui al paragrafo 2, il vettore rifiuterà di caricare tale bagaglio.
  5. Se un passeggero rifiuta l'ispezione da parte del vettore di cui al paragrafo 3, il vettore rifiuterà di far salire a bordo tale passeggero.
  6. Se, a seguito dell'ispezione o della perquisizione indicata nei precedenti paragrafi 2 e 3, il vettore individua nel bagaglio qualsiasi oggetto vietato o soggetto a restrizioni ai sensi dell'articolo 35, il vettore può vietare al passeggero a portarlo nella cabina o rifiutarsi di caricare tali articoli o prendere provvedimenti per lo smaltimento di tali articoli.

Regola 32 CONSEGNA DEL BAGAGLIO DA STIVA

  1. Il passeggero dovrà reclamare e ritirare il proprio bagaglio quanto prima non appena sarà disponibile presso la destinazione e verificare l'etichetta di identificazione del bagaglio.
  2. Solo il portatore dell'etichetta di identificazione del bagaglio rilasciata al passeggero al momento della registrazione del suo bagaglio ha il diritto esclusivo di accettarne la consegna. Il passeggero deve inviare le proprie ricevute di ritiro del bagaglio al vettore.
  3. Nel caso in cui il passeggero riceva il bagaglio in base ai sottoparagrafi 1 e 2,
    il vettore non sarà obbligato a verificare che il portatore di un'etichetta di identificazione del bagaglio abbia davvero diritto ad accettarne la consegna. Il vettore non sarà responsabile per eventuali danni derivanti da o in relazione alla mancata verifica.
  4. Il bagaglio da stiva deve essere consegnato al passeggero solo alla destinazione specificata nell'etichetta di identificazione del bagaglio, a condizione che, se il passeggero lo richiede, il bagaglio da stiva venga consegnato al luogo di partenza o in un luogo di sosta nella misura in cui le circostanze lo consentano.

Regola 33 PERDITA DELL'ETICHETTA DI IDENTIFICAZIONE DEL BAGAGLIO

Se un passeggero perde l'etichetta di identificazione del bagaglio, il vettore può consegnare il bagaglio al passeggero secondo la procedura fornita separatamente dal vettore, solo se ritiene che la persona che richiede la consegna del bagaglio da stiva abbia diritto a tale consegna e se il vettore riceve un impegno da tale persona a tenere indenne e manlevare il vettore da qualsiasi perdita o danno che potrebbe subire a seguito della consegna del bagaglio da stiva a tale persona.

Regola 34 SMALTIMENTO DEI BAGAGLI NON CONSEGNABILI

I bagagli da stiva che non vengono reclamati per 7 giorni, calcolati dal giorno successivo alla data di arrivo a destinazione, possono essere smaltiti dal vettore come opportuno. In questo caso, il passeggero sarà responsabile per eventuali danni o spese sostenuti dal vettore in relazione a tale smaltimento.

Regola 35 BAGAGLIO VIETATO O SOGGETTO A RESTRIZIONI

  1. Il vettore può rifiutare l'accettazione per il trasporto come bagaglio da stiva e bagaglio a mano, a meno che non sia specificamente consentito dal vettore, di ogni oggetto seguente:
    1. oggetti che potrebbero mettere in pericolo o causare problemi all'aeromobile o a qualsiasi persona o proprietà a bordo;
    2. armi da fuoco, spade e altri oggetti simili, esplosivi e altri oggetti combustibili o infiammabili;
    3. sostanze chimiche corrosive e liquidi non imballati in un contenitore adatto;
    4. animali vivi;
    5. cadavere;
    6. articoli per cui le leggi, le normative vigenti o requisiti governativi vietano il caricamento in o il trasferimento mediante aeromobile;
    7. articoli che superano il numero di unità, peso o dimensioni specificati separatamente dal vettore;
    8. articoli non correttamente imballati;
    9. articoli soggetti a trasmutazione, deperibilità o distruzione;
    10. altri articoli che il vettore ritiene non idonei per il trasporto su un aeromobile.
  2. Il vettore può rifiutare l'accettazione dei seguenti oggetti come bagaglio a mano:
    1. articoli da taglio;
    2. oggetti con forma simile ad armi da fuoco, spade ed esplosivi (ad esempio, accendini a forma di pistola, accendini a forma di granata);
    3. altri oggetti che il vettore considera come armi potenziali (ad esempio mazze da baseball, mazze da golf, pattini da ghiaccio).

Regola 36 OGGETTI DI VALORE

Platino, oro e altri metalli preziosi, valuta, banconote, titoli negoziabili, valori bollati, gioielli, opere d'arte, oggetti d'antiquariato e altri oggetti di valore non saranno accettati come bagaglio da stiva.

Regola 37 BAGAGLIO DA STIVA

  1. Il bagaglio che un passeggero può registrare deve soddisfare tutte le condizioni seguenti:
    1. il peso totale non deve superare 100 kg;
    2. il peso di ciascun pezzo non deve superare 32 kg; e
    3. le tre dimensioni di ciascun pezzo non devono superare 203 centimetri e le dimensioni del bagaglio devono consentirne l'alloggiamento in un vano di carico.
  2. Il vettore consente al passeggero di registrare un bagaglio che supera i limiti precedenti (2) e (3), solo se riceve un preavviso relativo a tale bagaglio e concede preventivamente l'autorizzazione al trasporto. Per i bagagli che superano la franchigia bagaglio gratuita come descritto nell'articolo 39, il vettore riscuoterà i supplementi per l’eccedenza bagaglio come da esso separatamente stabilito.

Regola 38 BAGAGLIO A MANO

  1. Salvo diversamente specificato, il bagaglio che un passeggero può portare in cabina deve soddisfare tutte le condizioni seguenti:
    1. non essere più di un collo;
    2. il peso totale non deve superare 10 kg; e
    3. le dimensioni totali non devono superare 115 centimetri (non superiori a 100 centimetri nel caso dell'aeromobile con capacità di posti a sedere inferiore a 100) e deve essere di dimensioni tali da poter essere riposto in un vano portaoggetti chiuso nella cabina o sotto il sedile di fronte al passeggero.
  2. Un passeggero può trasportare in cabina un solo bagaglio come effetto personale del passeggero consentito dalle normative del Vettore.
  3. Il peso totale del bagaglio e degli effetti personali del passeggero di cui ai paragrafi 1 e 2 di cui sopra non deve superare 10 kg.
  4. In deroga ai precedenti paragrafi 1 e 3 del presente articolo, un passeggero non dovrà portare in cabina alcun bagaglio che il Vettore ritenga non possa essere riposto in sicurezza nella cabina.
  5. Il Vettore consentirà a un passeggero di portare con sé in cabina articoli non idonei per il Trasporto in un vano di carico (ad esempio strumenti musicali fragili) solo se il Vettore riceve un preavviso relativo a tale articolo e concede preventivamente l'autorizzazione al trasporto. Il trasporto di tale bagaglio sarà soggetto a un supplemento previsto dalle normative del vettore.

Regola 39 FRANCHIGIA BAGAGLIO GRATUITA

  1. Se non diversamente specificato nelle normative del vettore, la franchigia bagaglio gratuita totale per il bagaglio da stiva e il bagaglio a mano di ciascun passeggero dovrà essere la seguente:
    1. un passeggero che paga una tariffa premium riceverà una franchigia bagaglio da stiva gratuita di 40 kg.
    2. un passeggero che paga una tariffa in classe economy riceverà una franchigia bagaglio da stiva gratuita di 20 kg.
    3. oltre ai precedenti (1) e (2), un passeggero riceverà una franchigia bagaglio gratuita per bagaglio a mano come descritto nei paragrafi 1 e 2 dell'articolo 38.
  2. La franchigia bagaglio gratuita indicata nel paragrafo precedente non è applicabile ai bambini di età inferiore ai tre anni senza posto assegnato, il cui bagaglio può essere considerato come quello del passeggero che lo accompagna.
  3. Il bagaglio in eccesso rispetto alla franchigia bagaglio gratuita prevista nel paragrafo 1 del presente articolo sarà soggetto alla franchigia bagaglio in eccesso stabilita separatamente dal vettore.
  4. Nel caso in cui due o più passeggeri che viaggiano sullo stesso volo registrino il bagaglio nello stesso momento per essere trasportato dal vettore nello stesso luogo, il vettore può, su richiesta di tali passeggeri, fornire loro collettivamente una franchigia bagaglio pari alla franchigia bagaglio individuale aggregata in relazione al peso.
  5. Il Vettore accetta gratuitamente i seguenti articoli e non li include nella Franchigia bagaglio gratuita:
    1. passeggino/carrozzino completamente pieghevole, cestino per il trasporto e/o seggiolino per auto per l'uso personale di bambini e neonati;
    2. sedia a rotelle e altri dispositivi assistivi simili per l'uso personale dei passeggeri disabili;
    3. un cane guida o da assistenza per non udenti o non vedenti che accompagna un passeggero con disabilità per assistere tale passeggero.

Regola 40 ANIMALI DOMESTICI

  1. Il vettore accetta il trasporto di animali domestici accompagnati da un passeggero come bagaglio da stiva. Il termine "animali domestici" nel presente documento indica cani di piccola taglia, gatti, uccelli e così via.
  2. La franchigia bagaglio gratuita di cui all'articolo 39 non si applica agli animali domestici specificati nel paragrafo precedente. Il passeggero dovrà pagare al vettore un supplemento come da esso separatamente stabilito.

Regola 41 RIMBORSO DEI SUPPLEMENTI PER IL BAGAGLIO IN ECCESSO E DEI SUPPLEMENTI PER ANIMALI DOMESTICI

  1. Se un passeggero annulla il trasporto del bagaglio entro 20 minuti prima dell'orario di partenza programmato, verrà rimborsato l'intero importo dei supplementi per eccedenza bagaglio e/o dei supplementi per animali domestici pagati in relazione al trasporto annullato.
  2. Se un passeggero annulla il trasporto del bagaglio dopo il termine stabilito nel paragrafo precedente o se un passeggero richiede di annullare tale trasporto nel corso del trasporto, il vettore non rimborserà i supplementi per eccedenza bagaglio e/o i supplementi per animali domestici pagati per la parte successiva del trasporto non goduta, salvo nel caso in cui il vettore non adempia al contratto di trasporto, in tutto o in parte, per qualsiasi motivo causato dal vettore.

Regola 42 ONERI DI VALORE IN ECCESSO

Se il valore totale del bagaglio di un passeggero e dei suoi effetti personali supera la somma di 150.000 yen, il passeggero può dichiarare tale valore. In occasione di tale dichiarazione, al passeggero verranno addebitati 10 yen per ogni 10.000 yen, o qualsiasi frazione di esso, a titolo di onere di valore in eccesso per l'importo eccedente i 150.000 yen.

Regola 43 RIMBORSO DEGLI ONERI DI VALORE IN ECCESSO

  1. Se un passeggero richiede di annullare l'intero viaggio, il vettore rimborserà gli oneri di valore in eccesso riscossi in relazione a tale viaggio annullato.
  2. Se un passeggero richiede di annullare una parte del viaggio, il vettore non rimborserà alcun onere di valore in eccesso, tranne nel caso in cui non sia in grado di eseguire il contratto di trasporto, in tutto o in parte, per qualsiasi motivo causato dal vettore.

CAPITOLO 2 TRASPORTO PASSEGGERI (SEZIONE 4: RESPONSABILITÀ)

Regola 44 RESPONSABILITÀ DEL VETTORE

  1. Il vettore sarà responsabile di qualsiasi perdita o danno derivante dalla morte o dal ferimento o di qualsiasi altra lesione fisica subita da un passeggero, se l'incidente che causa tale perdita o danno si verifica a bordo di un aeromobile o nel corso delle operazioni di imbarco o sbarco di un aeromobile.
  2. Il vettore sarà responsabile di qualsiasi perdita o danno derivante dalla distruzione, perdita o danni a qualsiasi bagaglio da stiva o altro articolo di un passeggero preso in custodia dal vettore se si verifica un incidente o che causa tale perdita o danno, mentre tale bagaglio o articolo si trova sotto la sua custodia.
  3. Il vettore non sarà responsabile delle perdite o danni previsti ai paragrafi 1 e 2 del presente articolo se è dimostrato che esso e/o i suoi agenti hanno adottato le misure necessarie per evitare tale perdita o danno o che il vettore e/o i suoi agenti non sono stati in grado di adottare tali misure. Il termine "Agenti" utilizzato in questo capitolo indica qualsiasi dipendente, rappresentante, agente o appaltatore del vettore che assiste nell'esecuzione del contratto di trasporto.
  4. Il vettore sarà responsabile per perdite o danni derivanti da o correlati alla distruzione, alla perdita o danno al bagaglio a mano o a qualsiasi altro articolo trasportato o indossato da un passeggero solo se viene dimostrato che tale distruzione, perdita o danno è stato causato dalla sua negligenza e/o dei suoi agenti.
  5. Il vettore può, senza preavviso, modificare l'orario programmato o annullare, sospendere o terminare qualsiasi volo; modificare i luoghi di partenza e/o di destinazione; effettuare un atterraggio di emergenza; limitare il numero di passeggeri a bordo; scaricare tutto o parte del bagaglio caricato; o adottare qualsiasi altra misura necessaria, per qualsiasi motivo al di fuori del controllo del vettore, come leggi o normative, requisiti governativi, requisiti di sicurezza (inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la prevenzione di atti illeciti di sequestro, esercizio del controllo o distruzione di un aeromobile), condizioni meteorologiche avverse, forza maggiore, azioni di protesta della manodopera, rivolte, disordini e guerre civili. Il vettore non sarà responsabile per eventuali danni derivanti dall'adozione di tali misure, a meno che non sia ritenuto responsabile per tali danni ai sensi dei quattro paragrafi precedenti del presente articolo.

Regola 45 RISARCIMENTO PER DIFETTI INTRINSECI NEL BAGAGLIO

Il vettore non sarà responsabile di eventuali perdite o danni derivanti da o correlati alla distruzione, alla perdita o danno al bagaglio da stiva o a qualsiasi altro articolo preso in custodia se, tale danno è causato esclusivamente da un difetto intrinseco, bassa qualità o imperfezioni del bagaglio o dell'articolo.

Regola 46 CONCORSO DI NEGLIGENZA

Se il vettore dimostra che qualsiasi danno è stato causato da o causato in relazione a dolo o negligenza di un passeggero, sarà esonerato dalla responsabilità nei confronti del passeggero, in tutto o in parte, nella misura in cui tale dolo o negligenza abbia causato o contribuito al danno.

Regola 47 RESPONSABILITÀ DEL PASSEGGERO NEI CONFRONTI DEL VETTORE

Qualora il vettore subisca danni causati da dolo o negligenza di un passeggero o dalla mancata osservanza delle presenti Condizioni di trasporto o di qualsiasi norma o regolamento in esse previsto, il passeggero dovrà risarcire il vettore per tale danno.

Regola 48 LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ DEL VETTORE

  1. La responsabilità del vettore per il trasporto del bagaglio sarà limitata a 150.000 yen per passeggero, a condizione che, qualora il passeggero dichiari un valore superiore a tale importo per il bagaglio prima dell'inizio del trasporto e che vengano pagati gli oneri di valore in eccesso ai sensi delle disposizioni dell'articolo 42, la responsabilità del vettore sarà limitata a un importo equivalente a tale valore dichiarato, ma in nessun caso potrà superare il valore effettivo del bagaglio.
  2. Il termine "Bagaglio" utilizzato nel paragrafo precedente include il bagaglio da stiva, qualsiasi altro articolo di un passeggero nella custodia del vettore, il bagaglio a mano e qualsiasi altro articolo trasportato o indossato dal passeggero.

Regola 49 LIMITI DI TEMPO PER RECLAMI E AZIONI LEGALI PER IL BAGAGLIO

  1. L'accettazione da parte di un passeggero senza alcun reclamo in merito al bagaglio da stiva o a qualsiasi altro articolo sotto la custodia del vettore costituirà prova evidente che sia stato consegnato in buone condizioni.
  2. Qualsiasi avviso di reclamo relativo a danni al bagaglio da stiva o a qualsiasi altro articolo di un passeggero che il vettore ha preso in custodia, dovrà essere inviato al vettore per iscritto e, se tale bagaglio o articolo è stato ricevuto dal passeggero, entro 7 giorni dal giorno successivo alla ricezione o, se non è stato consegnato al passeggero, entro 21 giorni dal giorno successivo in cui avrebbe dovuto essere ricevuto dal passeggero.
  3. Il vettore non sarà responsabile per eventuali danni a meno che non venga presentato un reclamo entro il periodo di tempo specificato nel paragrafo 2 del presente articolo.

Regola 50 ECCEZIONE ALLA LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ

La limitazione di responsabilità prevista dall'articolo 48 delle presenti Condizioni di trasporto non sarà applicabile se è dimostrato che il danno è stato causato da dolo o negligenza grave del vettore e/o dei suoi agenti, a condizione che, se tale danno è causato da dolo o negligenza grave degli agenti, si venga altresì dimostrato che il danno si è verificato mentre l'agente svolgeva le proprie mansioni.

Regola 51 TRASPORTO SUCCESSIVO

  1. Se il vettore emette un biglietto o accetta il bagaglio come bagaglio da stiva per il trasporto di qualsiasi altra compagnia, lo farà solo in qualità di agente che agisce per conto di tale altro vettore.
  2. Se il trasporto di un passeggero viene eseguito successivamente da più di un vettore, qualsiasi richiesta di risarcimento per danni derivanti da tale trasporto dovrà essere effettuata solo nei confronti della compagnia che ha eseguito il trasporto che ha causato il danno. Il vettore non sarà in alcun caso responsabile per eventuali danni a un passeggero se tali danni derivano dal trasporto effettuato da un altro vettore.

Regola 52 MODIFICA DEL VETTORE

Se un passeggero in possesso di un biglietto emesso dal v’ettore passa a un’altra compagnia con il consenso del vettore e si imbarca su un volo di tale altro vettore con lo stesso biglietto, il trasporto sarà soggetto alle condizioni di trasporto di tale altro vettore e il vettore non avrà alcuna responsabilità in merito a tale trasporto.

Regola 53 APPLICABILITÀ DI QUESTE CONDIZIONI DI TRASPORTO ALL'AGENTE DEL VETTORE

Se un agente del vettore dimostra che stava svolgendo le proprie mansioni nel momento in cui si è verificato un danno come stabilito nelle presenti Condizioni di trasporto, l'agente del vettore può applicare a tale danno tutte le disposizioni relative all'esclusione o alla limitazione di responsabilità del vettore nelle presenti Condizioni di trasporto e a tutte le norme e i regolamenti previsti dalle presenti condizioni.

DISPOSIZIONI SUPPLEMENTARI

Regola 1 DATA ENTRATA IN VIGORE

  1. Le presenti Condizioni di trasporto entreranno in vigore a partire dal 28 dicembre 2024.
  2. fatto salvo il paragrafo precedente, il Bagaglio a mano specificato all'Articolo 38 si applicherà all'imbarco effettuato a partire dal 1° marzo 2025.