Passeggeri che utilizzano un concentratore di ossigeno portatile (POC)

Passeggeri che utilizzano un concentratore di ossigeno portatile (POC)

Prenotazioni

Note
  • Le prese elettriche dei sedili dell'aeromobile non possono essere utilizzate poiché non forniscono un flusso stabile di energia elettrica.
  • Non è consentito ricaricare batterie esterne utilizzando la presa elettrica dei sedili dell'aeromobile.
  • Ti preghiamo di preparare le batterie per il concentratore di ossigeno portatile (POC) per un tempo equivalente al 150% della durata di volo prevista.
  • Poiché le batterie sono classificate come oggetti pericolosi, le batterie esterne (in particolare le batterie non esplicitamente consigliate dal produttore) devono soddisfare gli standard stabiliti dal Ministry of Land, Infrastructure, Transport and Tourism giapponese per essere trasportate a bordo di un aeromobile. Se desideri portare a bordo una batteria non esplicitamente consigliata dal produttore, ti preghiamo di portare con te la scheda di sicurezza (SDS) o di comunicare preventivamente all’ ANA Disability Desk le informazioni relative a produttore, numero di modello, etc.
  • Per i dettagli relativi agli articoli pericolosi nel bagaglio a mano e nel bagaglio in stiva, consultare il sito web del Ministry of Land, Infrastructure, Transport and Tourism (solo in giapponese).
  • Se desideri utilizzare un concentratore di ossigeno portatile (POC) a bordo dell'aeromobile, dovrai preparare preventivamente una scheda anamnestica di ANA.
  • Se porti con te apparecchiature mediche che non possono essere riposte sotto il sedile di fronte a te, devi acquistare un biglietto per un posto a sedere adiacente. Per ulteriori informazioni sulle dimensioni del bagaglio consentite a bordo, consulta la sezione dedicata ai bagagli (Voli internazionali).

Utilizzo di un concentratore di ossigeno portatile personale

Comunica all’ ANA Disability Desk i dati relativi a produttore, modello, dimensioni, tipo di batteria, etc, del concentratore di ossigeno portatile (POC) che desideri utilizzare a bordo.
Per fornire queste informazioni, utilizza la scheda delle apparecchiature elettroniche per uso medico.

Concentratori di ossigeno portatili (POC) consentiti sui voli ANA

  • Hi-Sanso Portable α (Teijin Pharma)
  • Hi-Sanso Portable α Ⅱ (Teijin Pharma)
  • Hi-Sanso Portable α Ⅲ (Teijin Pharma)
  • EasyPulse (Precision Medical)
  • ECLIPSE5 Oxygen System (SeQual)
  • eQuinox (SeQual)
  • FreeStyle (Caire Medical Japan)
  • Focus (Caire Medical Japan)
  • Inogen One G3 (Inogen)
  • Inogen One G4 (Inogen)
  • Inogen One G5 (Inogen)
  • LifeChoice Activox (Inova Labs)
  • LifeChoice Activox PRO 4L (Inova Labs)
  • SimplyGo (Phillips Respironics)
  • SimplyGo Mini (Phillips Respironics)
  • XPO 2 (Invacare Corporation)

I dispositivi diversi da quelli sopra elencati possono essere utilizzati a bordo se provvisti di un'etichetta che indica che i requisiti FAA (Federal Aviation Administration) sono stati soddisfatti, come indicato nella seguente dichiarazione.

(Tuttavia, le specifiche delle batterie devono essere confermate separatamente.)

  • "Il produttore di questo concentratore di ossigeno portatile ha stabilito che questo dispositivo è conforme a tutti i requisiti FAA applicabili per il trasporto e l'utilizzo del concentratore di ossigeno portatile a bordo degli aerei."

Osservare i seguenti punti è un requisito indispensabile per garantire un utilizzo sicuro dell'attrezzatura a bordo.

  • Non fumare; non usare fiamme libere entro 3 m
  • Tieni lontano oli, grassi, sostanze oleose e a base di petrolio, e assicurati che il concentratore di ossigeno funzioni correttamente.
  • Riponi l'attrezzatura sotto il sedile di fronte a te e scegli un posto a sedere che non ostruisca i percorsi di evacuazione degli altri passeggeri.
  • Il passeggero o il suo accompagnatore deve conoscere il funzionamento del dispositivo e i possibili guasti, nonché essere in grado di rispondere in modo appropriato a eventuali malfunzionamenti.
  • Assicurati che le batterie di riserva siano isolate (protette da cortocircuiti) per evitare cortocircuiti.
  • Porta batterie completamente cariche sufficienti per un tempo equivalente al 150% della durata di volo prevista. (Dopo aver consultato il tuo medico, calcola la carica di batteria necessaria affinché il tuo modello di POC generi la quantità di ossigeno richiesta "come specificato nell'apposita scheda anamnestica (MEDIF) di ANA" durante il volo.)
Documentazione richiesta

Invia il certificato medico indicato da ANA compilato dal tuo medico all’ ANA Disability Desk tramite e-mail o fax.

Scarica la scheda anamnestica (MEDIF)

Voli in code-sharing

I servizi per i voli in code-sharing con ANA vengono forniti dal vettore che opera il volo. Per ulteriori dettagli, contattare direttamente la compagnia aerea che opera il volo o chiedere informazioni al momento della prenotazione.

Voli nazionali in Giappone

L'uso di concentratori di ossigeno portatili (POC) personali è consentito a bordo di tutti i voli in code-sharing.

Voli internazionali

Per i voli in code-sharing operati dalle nostre compagnie aeree partner con numero di volo ANA, si applicano le normative della compagnia aerea partner operativa.

Per ulteriori informazioni, contatta direttamente la compagnia aerea partner che opera il volo.

(Ti preghiamo di notare che nella maggior parte dei voli in code-sharing, inclusi i voli ANA, alcuni servizi correlati non sono disponibili se viene prenotato un biglietto con il numero di volo della compagnia aerea partner in code-sharing invece che con il numero di volo della compagnia aerea operativa.)

Preferenze per il posto a sedere

posti a sedere in cabina

Per motivi di sicurezza, i posti a sedere nelle file delle uscite di emergenza non sono disponibili per i clienti che necessitano di assistenza.

  • Il posto assegnato può essere modificato senza preavviso a causa di modifiche del tipo di aeromobile e di altre necessità.
  • Alcune tariffe nazionali per il Giappone non sono idonee per la prenotazione anticipata del posto a sedere.

Imbarco

Le apparecchiature mediche verranno controllate al banco del check-in, anche se ci hai già informato in anticipo di averle con te.

  • nome dell'apparecchiatura medica
  • produttore
  • nome del prodotto
  • modello

Orario approssimativo di arrivo in aeroporto

Ti preghiamo di arrivare in anticipo in aeroporto per avere tutto il tempo necessario per effettuare le procedure richieste.

Voli nazionali in Giappone

60 minuti prima dell'orario di partenza

Voli internazionali

120 minuti prima dell'orario di partenza

Servizio di pre-imbarco

Il servizio di pre-imbarco è disponibile per i passeggeri che necessitano di assistenza.

Se desideri utilizzare il servizio di pre-imbarco, informa il personale al gate d'imbarco. Una volta completate le procedure di preparazione dell'aereo, potrai salire a bordo per primo. Ti preghiamo di notare che, a seconda dello stato del volo, questo servizio potrebbe non essere disponibile.

A bordo

I nostri assistenti di volo non sono autorizzati ad assistere i clienti nella movimentazione e nel funzionamento dei concentratori di ossigeno portatili (POC), in quanto sono considerati trattamenti medici. Chiediamo gentilmente al cliente o all'accompagnatore di gestire e controllare il funzionamento del POC.

Poiché l'apparecchiatura verrà riposta sotto il sedile di fronte a te, deve essere di dimensioni tali da poter essere posizionata sotto il sedile anteriore. Inoltre, ti preghiamo di preparare un tubo della lunghezza sufficiente.

Ti potrebbe essere richiesto di rimuovere il supporto di trasporto dal dispositivo.

Arrivo

Se hai richiesto assistenza per lo sbarco, ti preghiamo di rimanere seduto fino a quando il nostro personale non raggiungerà il tuo posto per accompagnarti fuori dall'aereo. Il nostro personale ti accompagnerà su una sedia a rotelle dell'aeroporto nella hall degli arrivi o dalla persona che ti viene a prendere. Richiedi questo servizio al momento della prenotazione o contatta il banco ANA per i passeggeri con disabilità per richiederlo.

Domande frequenti e contatti

Domande frequenti per i clienti che utilizzano un concentratore di ossigeno portatile (POC)

Per domande o dubbi, contatta il banco ANA per i passeggeri con disabilità.