2021/08/04
Il 26 aprile 2021, il gruppo ANA ha annunciato l'obiettivo di ridurre le emissioni di COg2 degli aeromobili fino ad azzerarle praticamente entro il 2050. La maggior parte delle emissioni di CO2 del gruppo ANA proviene dagli aeromobili, pertanto la riduzione di questo fattore rappresenta per noi un problema importante.
Un aeromobile utilizza un motore fissato alle ali per bruciare carburante da jet che genera la forza di propulsione (spinta) e la forza che solleva le ali (portanza) che lo fanno volare nel cielo.
Per un volo da Tokyo a Londra sono necessarie circa 90 tonnellate di carburante. La quantità di CO2 prodotta dal consumo di carburante è di circa 280 tonnellate. Si afferma che la CO2 per tonnellata equivale al contenuto di una piscina da 25 m, quindi un volo da Tokyo a Londra emette una quantità di CO2 pari al volume di circa 280 piscine da 25 m.
Esistono diversi modi per consumare meno carburante, uno dei quali consiste nell'utilizzare un aereo dotato di un nuovo motore in grado di produrre una spinta maggiore con meno carburante. Il gruppo ANA sta introducendo attivamente questi aeromobili ma, così come ogni altro motore, durante il funzionamento polvere e sporcizia aderiscono al compressore (punto in cui l'aria viene compressa per generare una combustione efficiente) che si trova all'interno del motore. Di conseguenza, la quantità di carburante necessaria per generare la spinta, e di conseguenza la quantità di CO2 emessa, aumenta gradualmente.
Pulendo lo sporco e la polvere con un "lavaggio ad acqua" (lavaggio con acqua dell'interno del motore), è possibile ridurre la quantità di carburante necessaria per i voli, e quindi le emissioni di CO2.
Per conoscere i dettagli del lavaggio ad acqua abbiamo intervistato un meccanico, un responsabile delle attrezzature e un ingegnere.
Il lavaggio ad acqua può ridurre di circa l'1% la quantità del carburante consumato dai jet. Sembra molto poco, ma in un volo da Tokyo a Londra, solitamente vengono consumate circa 90 tonnellate di carburante per ciascun jet, quindi l'1% di questi equivale a circa 900 kg.
Di conseguenza, è possibile ridurre le emissioni di CO2 di circa 2,8 tonnellate, equivalenti a una quantità di CO2 pari a circa 3 piscine da 25 m.
Il gruppo ANA continuerà a lavorare sulla riduzione delle emissioni di CO2 per raggiungere i propri obiettivi per il 2050.