2021/10/18
Nell'ambito delle iniziative del gruppo ANA volte a ridurre l'uso di plastica monouso, sostituiremo le attuali posate fornite ai clienti a bordo con posate in legno e cannucce di carta.
A partire da aprile 2020 il gruppo ANA ha iniziato a sostituire le posate in plastica con posate in legno le quali sono state appena rinnovate per garantire maggior resistenza e una continua disponibilità. Il set, disponibile da settembre 2021, include una posata in legno che consiste in un cucchiaio e una forchetta combinati, un coltello, uno stuzzicadenti e un fazzoletto in bambù. Questo è il primo articolo del servizio a bordo che presenta la stampa del logo "Promessa ANA per il futuro".
Al fine di rendere il materiale più liscio al tatto, il tempo di lucidatura è stato esteso a 90 minuti, il doppio rispetto a prima, e al tempo stesso il materiale è stato reso più spesso per aumentarne la resistenza.
Saranno fornite posate in legno per i pasti occidentali serviti senza stoviglie sui voli nazionali (Premium Class) e per i pasti in scatola sui voli internazionali per rotte come Tokyo-Sydney e Tokyo-Vancouver.
L'introduzione di queste nuove posate in legno contribuirà a ridurre l'utilizzo di plastiche monouso di circa 6 tonnellate (sulla base dei risultati dell'anno fiscale 2019).
Un set di pasti in scatola e posate in legno appena introdotte
Il gruppo ANA utilizza cannucce in bioplastica da maggio 2020, ma a partire da luglio 2021 sono state introdotte nuove cannucce di carta che riducono l'uso di plastica per un minor impatto sull'ambiente. Utilizziamo materiali certificati dal Forest Stewardship Council (FSC). Abbiamo tenuto conto dei punti deboli della carta per realizzare un prodotto che fosse resistente agli strappi e conforme alla legge in materia di igiene alimentare. Con l'introduzione di queste nuove cannucce di carta, stiamo contribuendo a ridurre l'utilizzo di plastica monouso di circa 3 tonnellate (sulla base dei risultati dell'anno fiscale 2019).
Sopra: cannuccia in bioplastica Sotto: cannuccia di carta appena introdotta
Coperchi in carta per bicchieri di carta
Intervista a Sato del Reparto pianificazione prodotti e servizi, ANA Customer Experience Management & Planning, responsabile per l'introduzione di posate in legno e cannucce di carta.
Sato del Reparto pianificazione prodotti e servizi, ANA Customer Experience Management and Planning
Per quanto riguarda le posate, abbiamo ricevuto richieste di cucchiai da parte di passeggeri con disabilità fisiche e con bambini, abbiamo perciò deciso di sostituire la forchetta con lo "spork" (un cucchiaio con l'aggiunta di due rebbi) per facilitare l'utilizzo da parte di tutti i clienti. Dal momento che funge sia da cucchiaio che da forchetta, è pensato per offrire maggiore praticità.
Abbiamo inoltre chiesto a un'organizzazione terza di verificare la robustezza delle forchette, limitate dal fatto che sono in legno, e così abbiamo introdotto forchette più resistenti alla rottura. Lo spork, a differenza della forchetta, distribuisce meglio la pressione esercitata durante l'utilizzo e risulta essere meno soggetto a rotture rispetto ai prodotti convenzionali.
Poiché le cannucce rimangono in bocca per un periodo di tempo prolungato, abbiamo verificato rigorosamente la sicurezza del prodotto. Abbiamo inoltre verificato la sensazione prodotta dalle cannucce sul palato, confrontandole con i prodotti di altre aziende, nonché la loro resistenza ai liquidi, immergendole a lungo in acqua calda.
A differenza dei prodotti in plastica, molto più resistenti, le cannucce di carta si rompono nel momento in cui si piegano; abbiamo quindi optato per cannucce più corte adatte alle dimensioni dei bicchieri di carta disponibili sull'aereo. I bicchieri di carta utilizzati sugli aerei sono più piccoli di quelli disponibili sul mercato, quindi abbiamo cercato un formato adatto alla loro dimensione.
Abbiamo pensato di fornire una confezione che mostri il profilo delle posate.
Inoltre, sul prodotto è stato stampato il logo "Promessa ANA per il futuro" per informare i clienti dell'aspetto ecologico. Il logo "Promessa ANA per il futuro" raffigura le nostre mani che sostengono con delicatezza la terra. Le parole "futuro" e "promessa" esprimono l'impegno del gruppo ANA verso il futuro.
Stiamo valutando la possibilità di sostituire i sacchetti per rifiuti e gli altri articoli utilizzati sugli aerei con prodotti realizzati in materiali ecologici. Questo dovrebbe ridurre in maniera significativa la quantità di plastica monouso utilizzata nella cabina.
Per quanto riguarda l'introduzione di nuovi articoli in futuro, continueremo a sviluppare e selezionare materiali sulla base di una valutazione rigorosa dei vantaggi per il cliente e della tutela ambientale.
Vogliamo essere certi di fare volta per volta tutto quello possiamo, garantendo al contempo prontezza negli sforzi volti alla conservazione ambientale.
A partire dal 31 ottobre 2021, non forniremo più sacchetti di plastica per l'imballaggio dei bagagli sui voli nazionali e internazionali.
Questa iniziativa contribuirà a ridurre la quantità di plastica utilizzata di circa 94 tonnellate* all'anno.
I passeggeri che desiderano imballare il proprio bagaglio dovranno farlo autonomamente in anticipo. Vi ringraziamo per la comprensione e collaborazione nell'impegno volto a proteggere l'ambiente.
Il gruppo ANA continuerà a ridurre la quantità di plastica utilizzata.