2023/11/15
ANA Akindo Co., Ltd. (ANA Akindo) ha partecipato come co-partner all’iniziativa "Kurashi no Sasukatsu* 2023 Summer" organizzata da Mitsui Fudosan Residential Co.,Ltd. e ha offerto un tour originale con esperienze sostenibili come premio speciale per i vincitori.
Il tour si è svolto nel settembre 2023 con la partecipazione di 6 gruppi di 12 persone che sono risultate vincitrici della campagna.
Di seguito si possono scoprire i contenuti principali del tour.
La città di Shakotan, famosa per i suoi ricci di mare, stava affrontando diversi problemi, tra cui una diminuzione della produzione di questa specie dovuta all'espansione delle coste rocciose e all'instabilità delle risorse.
Inoltre, la città faticava a smaltire le circa 100 tonnellate di gusci di ricci di mare che venivano scartate ogni anno dopo la lavorazione.
Una delle misure adottate per risolvere questo problema è stata quella di mettere in atto il "riciclaggio e la riproduzione di letti di alghe e ricci di mare".
Dissolvendo la polvere del guscio del riccio di mare in acqua, ammorbidendo la corda di cotone nel liquido fertilizzante e ponendola sul letto di alghe, cresce sulla corda stessa un numero di alghe kelp da 1,3 a 3,7 volte maggiore rispetto a ciò che accadrebbe con una normale corda.
I ricci di mare che si cibano di alga kelp crescono meglio, determinando un aumento della produzione e i gusci dei ricci di mare che vengono scartati diventano nuovamente concime.
Il personale della città ha parlato dei suoi sforzi ed esperienze.
Inoltre, il programma includeva una salita al faro per godere di una vista spettacolare di Capo Kamui, normalmente è inaccessibile, e un pranzo a base di una ciotola tricolore con riso, delizioso pesce e riccio di mare di Shakotan.
Per preservare il meraviglioso ambiente naturale affinché la prossima generazione possa goderne, i partecipanti hanno sperimentato cosa significa essere uno "Zero Carbon Traveler" piantando alberi per assorbire la CO2 emessa durante questo tour. La quantità di CO2 emessa durante il viaggio (circa 20 kg/persona) equivale alla quantità di CO2 assorbita da sei alberi di Abies Sachalinensis in un anno.
I partecipanti hanno avuto l'opportunità di riflettere sulla quantità di CO2 che emettono compiendo le proprie azioni e di approfondire le loro conoscenze sulla compensazione delle emissioni di carbonio.
Inoltre, i partecipanti hanno camminato lungo la "Earth's Road", un percorso di 460 metri che rappresenta 4,6 miliardi di anni di storia della terra e, guidati dell'istruttore, hanno sperimentato come l'ambiente sia cambiato drasticamente nel breve tempo trascorso dalla nascita dell'umanità.
Abbiamo intervistato la Signora Morishita, responsabile di questo progetto.
Questa volta, la sfida consisteva nel creare e pianificare da zero quali sarebbero stati i premi della campagna.
Abbiamo avuto idee come voucher di viaggio o voli charter su velivoli dipinti per l'occasione, ma, alla fine, abbiamo deciso di progettare un tour sostenibile perché volevamo ampliare il progetto sia in termini di sviluppo regionale, sia di cooperazione con i governi locali, un aspetto davvero importante per ANA Akindo.
È stato il primo tour che abbia mai pianificato e ho dovuto imparare molto su come coordinare il progetto prima di partire, ma ho trovato molto gratificante lavorare con così tante persone interne ed esterne all'azienda per creare i migliori contenuti possibili nei tre mesi prima del lancio.
Sono stata molto contenta che i nostri passeggeri abbiano effettivamente apprezzato e partecipato attivamente ai tour che abbiamo creato ascoltando le testimonianze dirette delle persone del luogo e apprendendo di più sulla situazione attuale.
Viaggiare pensando al pianeta rappresenta un nuovo modo di viaggiare e penso che, in questo caso, siamo stati in grado di mantenere un buon equilibrio tra apprendimento e viaggio.
Desideriamo continuare a pianificare tour ed eventi sostenibili, mantenendo al contempo forti legami con i governi e con le persone locali in più modi.
Il Gruppo ANA continuerà a progredire insieme ai propri passeggeri e alla comunità locale come un unico gruppo.