Forniamo assistenza alle donne in stato di gravidanza.
Forniamo assistenza alle donne in stato di gravidanza per rendere il loro viaggio più confortevole.
Quando acquisti una tariffa idonea per la prenotazione anticipata del posto a sedere, puoi selezionare i tuoi posti sul sito web ANA o tramite il Centro prenotazioni nazionali e servizio clienti ANA.
Le donne in stato di gravidanza a meno di 28 giorni dal parto (inclusa la data di partenza del volo) devono inviare una scheda anamnestica.
Ti chiediamo di compilare i moduli necessari in anticipo, stamparli e portarli in aeroporto.
La scheda anamnestica serve a indicare che la gravidanza non è complicata, che la passeggera è in buone condizioni per il volo e la data prevista per il parto. Deve essere redatta da un medico massimo sette giorni (incluso il giorno del volo) prima della partenza.
Orario di disponibilità/Dalle 8:00 alle 19:00
Le donne in stato di gravidanza che hanno difficoltà a camminare fino al gate di imbarco possono usufruire dei carrelli elettrici nell'area con i gate di partenza del terminal 2 dell'aeroporto di Haneda. Ti invitiamo a richiedere il servizio direttamente al banco il giorno del viaggio.
Alle donne in stato di gravidanza e ai passeggeri che viaggiano con bambini di età inferiore a tre anni verrà offerto l'imbarco prioritario. Se desideri effettuare l'imbarco prioritario, informa il personale al tuo gate di partenza.
Alle donne in stato di gravidanza vengono distribuite le etichette con "contrassegno di maternità" ANA Original.
Se necessiti di un'etichetta, comunicacelo al banco ANA in aeroporto.
Saremo lieti di aiutarti con la sistemazione dei bagagli a bordo. Non esitare a chiedere aiuto agli assistenti di volo.
Se necessiti di ulteriore assistenza, ti invitiamo a domandare all'equipaggio.
Le donne in stato di gravidanza a meno di 28 giorni dal parto (inclusa la data prevista per il parto) sono soggette a limitazioni per il viaggio.
Esempio: Passeggera con parto previsto il 30 aprile
ANA Group fornisce assistenza ai passeggeri con difficoltà fisiche dovute a malattie, lesioni o disabilità, oltre ai passeggeri che necessitano di altri tipi di assistenza (donne in stato di gravidanza, passeggeri anziani, passeggeri che viaggiano con bambini piccoli, minori non accompagnati da un adulto e passeggeri che viaggiano con animali domestici) per garantire loro un volo sicuro e confortevole.
Dal 2 dicembre 2024, le funzioni della tessera sanitaria saranno trasferite sulla carta con il numero individuale.
Quando viaggi in Giappone, porta con te la tua carta con il numero individuale e preparati in caso di emergenza a destinazione.