Aeroporto internazionale di Tokyo (Haneda)

Viaggi da e per l'aeroporto internazionale di Tokyo (Haneda)

In questa pagina troverai le informazioni necessarie per muoverti facilmente nell'aeroporto internazionale di Tokyo e raggiungere la tua destinazione.

Informazioni

  • Per i passeggeri in partenza e in arrivo su voli internazionali presso l'aeroporto di Haneda
  • A partire dal 17 giugno 2022, i passeggeri in partenza per Taipei (Songshan) possono utilizzare Face Express (riconoscimento facciale) per le procedure di imbarco. I passeggeri che desiderano utilizzare questo servizio devono recarsi al banco check-in E.
  • I passeggeri che devono sottoporre animali e/o piante alla procedura di quarantena sono pregati di recarsi presso il Terminal 3, indipendentemente dal loro terminal di partenza.

Guida all'aeroporto internazionale di Tokyo (Haneda)

Terminal arrivi

Terminal 2

Mappa degli arrivi dell'aeroporto di Haneda

Terminal 3

Mappa degli arrivi dell'aeroporto di Haneda
Immigrazione
  • Presenta il passaporto e la carta di immigrazione.
  • I cittadini giapponesi non necessitano della carta d'immigrazione.
Dogana

I passeggeri con oggetti da dichiarare devono presentare i Moduli di dichiarazione doganale.

Terminal partenze

Terminal 2

Mappa delle partenze dell'aeroporto di Haneda
Informazioni sull'aeroporto
Check-in
Corsie prioritarie per i controlli di sicurezza (Terminal 2)

Passeggeri idonei

  • Passeggeri di Prima classe
  • Passeggeri di classe Business
  • * Non sono ammessi accompagnatori.

Terminal 3

Mappa delle partenze dell'aeroporto di Haneda
Informazioni sull'aeroporto
Check-in
Corsie prioritarie per i controlli di sicurezza (Terminal 3)

Passeggeri idonei

  • Passeggeri di Prima classe
  • Passeggeri di classe Business
  • * Non sono ammessi accompagnatori.
Informazioni sull'aeroporto

Per ulteriori informazioni, visita il negozio duty free ANA. Ulteriori informazioni sulle lounge dell'aeroporto.

Check-in
Corsie di priorità ai controlli di sicurezza
  • Le corsie prioritarie per i controlli di sicurezza sono state sospese.

I seguenti clienti possono utilizzare le corsie prioritarie ai controlli di sicurezza:

  • Passeggeri di Prima classe
  • Passeggeri di classe Business
  • Soci ANA Diamond Service
  • Soci ANA Platinum Service
  • Soci carta ANA Super Flyers

Ad eccezione dei clienti in classe Business, ogni viaggiatore può essere accompagnato da un ospite. Nota: Oltre a presentare le carte d'imbarco quando si utilizzano queste corsie, i soci del Diamond Service e del Platinum Service ANA devono presentare le rispettive carte di stato di iscrizione, mentre i soci della carta Super Flyers ANA devono presentare le loro carte Super Flyers.

Transito

Informazioni
  • Gli orari di apertura del banco di transito nazionale del Terminal 3 verranno modificati a partire dall'11 aprile 2023.
    • Prima: 6:30-11:00, 15:00-19:00
    • Dopo: 5:30-11:00, 15:00-19:00
    • * Le procedure presso il banco di transito dei voli nazionali giapponesi del Terminal 3 sono disponibili fino a 60 minuti prima dell'orario di partenza del volo. Al di fuori del seguente orario puoi procedere al banco 14 situato nella hall delle partenze al 2° piano del Terminal 2 (di fronte alla Torre dell'orologio 6 nella hall delle partenze al 2° piano).
      Utilizzare il banco 14 situato nella hall delle partenze al 2° piano del Terminal 2 per i trasferimenti da voli internazionali a voli nazionali.
Mappa dell'aeroporto di Haneda
Informazioni sul trasporto via terra

Per ulteriori dettagli sulla navetta gratuita e su altri mezzi di trasporto via terra, consultare la home page dei terminal dell'aeroporto Haneda (disponibile solo in inglese).

  • * Il simbolo "⇒" indica la destinazione, mentre il simbolo "⇔" indica entrambe le direzioni.
Coincidenza tra voli internazionali
Coincidenza all'interno del Terminal 2
  • Segui le indicazioni per i voli internazionali in coincidenza (Terminal 2) e recati ai controlli di sicurezza.
Coincidenza dal Terminal 2 al Terminal 3
  • Segui le indicazioni per i voli internazionali in coincidenza (Terminal 3) e recati alla fermata della navetta.
    Dopo l'arrivo al terminal, recati ai controlli di sicurezza.
Coincidenza all'interno del Terminal 3
  • Segui le indicazioni per i voli internazionali in coincidenza (Terminal 3) e recati ai controlli di sicurezza.
Coincidenza dal Terminal 3 al Terminal 2
  • Segui le indicazioni per i voli internazionali in coincidenza (Terminal 2) e recati alla fermata della navetta.
    Dopo l'arrivo al terminal, recati ai controlli di sicurezza.
Coincidenza tra voli internazionali e nazionali
Coincidenza all'interno del Terminal 2 (da internazionale a nazionale)
  • Ritira i bagagli in stiva presso il ritiro bagagli e registralo nuovamente presso il banco di coincidenza nazionale. Quindi, recati ai controlli di sicurezza per i voli nazionali.
  • * Per le coincidenze da voli internazionali a voli nazionali, consultare le informazioni sopra riportate relative al banco del Terminal 2.
Coincidenza dal Terminal 3 (internazionale) al Terminal 2 (nazionale)
  • Ritira i bagagli in stiva presso il ritiro bagagli e registralo nuovamente presso il banco di coincidenza nazionale.
    Una volta superati i controlli di sicurezza per voli nazionali, recarsi al Terminal 2 con la navetta per i passeggeri in coincidenza.
Coincidenza all'interno del Terminal 2 (da nazionale a internazionale)
  • Segui le indicazioni per i voli internazionali in coincidenza (Terminal 2) e prendi l'ascensore fino alla hall delle partenze al 3° piano. Quindi recati ai controlli di sicurezza.
Coincidenza dal Terminal 2 (nazionale) al Terminal 3 (internazionale)
  • Seguire le indicazioni per le coincidenze internazionali (Terminal 3) e recarsi al Terminal 3 con la navetta per i passeggeri in coincidenza.
    La navetta arriverà al 1° piano del Terminal 3.
    Recati alla hall delle partenze al 3° piano e supera i controlli di sicurezza.

Informazioni sulla città di Tokyo (Haneda)

Tokyo è la capitale del Giappone e ha una popolazione di 14.103.551 abitanti (a partire dal 1° Febbraio 2024) che la rende la città più grande del Giappone. Situata pressoché al centro dell'arcipelago giapponese, con un'area di 2.193 chilometri quadrati, avrebbe il potenziale per essere la città più popolosa del Giappone, ma la sua area terrestre la rende la terza più piccola tra tutte le prefetture e le città del Giappone. Con un territorio che si estende da est a ovest, molte aziende e strutture commerciali si trovano a Shinjuku Ward e Shibuya Ward, sul lato est di Tokyo e l'area urbana più avanzata del mondo è in espansione. D'altro canto, la zona residenziale di Tama sul lato ovest continua a crescere perché offre la possibilità di raggiungere il centro della città in un'ora di treno. Inoltre, Okutama offre una natura meravigliosa con montagne e laghi. Anche le isole Izu (Oshima, Niijima, Shikinejima, ecc.), che si trovano più a largo nell'Oceano Pacifico, appartengono a Tokyo. Come pure ne fanno parte le isole Ogasawara, selezionate come patrimonio naturale dell'umanità dell'UNESCO nel giugno 2011. Queste isole hanno un ecosistema e una cultura unici. La Tokyo Skytree è uno dei luoghi turistici di Tokyo dal quale è possibile ammirare una città all'avanguardia e, al tempo stesso, un ricco panorama naturale caratterizzato da isole e montagne. Con un'altezza di 634 metri, la Tokyo Skytree è la torre radio indipendente più alta del mondo. Dalla Tembo Galleria, situata a 450 metri di altezza, i visitatori possono percorrere una passerella con le pareti in vetro fino a raggiungere l'altezza di 452,2 metri. La vista dal punto più alto del Giappone è superba. Vicino alla Tokyo Skytree si trova il centro di Asakusa, dove è situato il tempio Sensoji, con una storia di 1.400 anni. Visitare Asakusa sarà come trovarsi contemporaneamente nella Tokyo del presente e del passato. A Shibuya, luogo di nascita della cultura giovanile, abbondano i negozi e i grandi magazzini sempre affollati da teenager e giovani. Inoltre, appena fuori dalla stazione JR di Shibuya c'è l'incrocio di Shibuya: un caratteristico attraversamento pedonale ripreso in diversi film e serie TV. Akihabara è il cuore pulsante della cultura pop giapponese, maggiormente rappresentata da anime e manga. Qui troverai molti negozi che vendono anime, fumetti, merchandising idol, maid cafè e tanto altro. Tokyo vanta varie attrazioni ma di sicuro non vorrai perderti il cibo! Potrai gustare un'ampia varietà di pietanze, da piatti gourmet di classe a preparazioni più economiche e casual. Il ramen, amato dai giapponesi, è popolare anche tra i turisti stranieri. A Shinjuku e Ikebukuro, che possono essere considerati dei veri e propri campi di battaglia a suon di ramen, potrai trovare molti negozi con lunghe code di persone che ogni giorno aspettano di gustare questa popolare pietanza. Il ramen può essere assaporato in diversi modi: con salsa di soia, con brodo di maiale, con il miso oppure nella variante tsukemen. Ti consigliamo di provarli tutti prima di scegliere il tuo preferito. Il monjayaki è un altro piatto popolare, tipico dei quartieri più antichi di Tokyo. Per questa pietanza gli ingredienti, come ad esempio il cavolo, vengono aggiunti a una pastella a base di farina che viene condita con salsa o altro. Infine il preparato viene fritto su una piastra calda di ferro. Si tratta di una pietanza antica e semplice che può essere consumata direttamente dalla piastra utilizzando una spatola speciale. Potrai gustare inoltre sushi, tempura e soba, anche queste specialità tipiche giapponesi. Tra ristoranti raffinati e locali che ti faranno provare i sapori del posto speriamo tu possa trovare ciò che più si addice al tuo viaggio. È facile raggiungere Tokyo dall'aeroporto di Haneda. Potrai raggiungere la stazione di Tokyo, da dove partono gli Shinkansen, i treni ad alta velocità, in circa 30 minuti di treno e la stazione di Shinagawa in circa 20 minuti, per poi raggiungere la tua meta in poco tempo. Potrai raggiungere anche luoghi famosi di Tokyo come Shibuya, Shinjuku e Asakusa in treno, limousine o water bus. Questi servizi sono molto richiesti dai viaggiatori che desiderano godersi le proprie destinazioni. Sfrutta al massimo il tuo tempo e goditi il tuo viaggio in Giappone.

Dall'aeroporto Haneda al centro di Tokyo

Treno

Monorotaia di Tokyo + JR

Dalla stazione del Terminal 2 dell'aeroporto di Haneda a quella del Terminal 1, del Terminal 3, di Hamamatsucho e di Tokyo
Tempo richiesto: circa 30 minuti
Tariffa: 690 yen
Orari: Monorotaia di Tokyo dalle 5:11 alle 00:02

Keikyu Line+ JR

Dalla stazione del Terminal 1 e 2 dell'aeroporto di Haneda a quella del Terminal 3, di Shinagawa e di Tokyo
Tempo richiesto: circa 40 minuti
Tariffa: 510 yen (505 yen se si utilizza la Card IC)
Orari: Feriali dalle 5:13 alle 23:48

Autobus Express

Dal terminal 2 dell'aeroporto di Haneda alla stazione Tokyo City Air Terminal

Air Transport Service (Limousine presso l'aeroporto)

Tempo richiesto: Circa 35 minuti (a seconda del traffico)
Tariffa: 1.000 yen
Orari: 10:15-22:25

Dal Terminal 3 dell'aeroporto di Haneda al Tekko Building (stazione di Tokyo)

Servizio di trasporto aeroportuale e autobus Keihin Kyuko

Tempo richiesto: Circa 55 minuti (a seconda del traffico)
Tariffa: 1.000 yen
Orari: 8:00-16:00
* Il servizio di autobus Keihin Kyuko è sospeso.

Dal Terminal 3 dell'aeroporto di Haneda a Shibuya Mark City

Air Transport Service (Limousine presso l'aeroporto)

Tempo richiesto: Circa 60 minuti (a seconda del traffico)
Tariffa: 1.100 yen
Orari: 5:45-22:35

Dal Terminal 3 dell'aeroporto di Haneda all'uscita ovest della stazione di Shinjuku

Air Transport Service (Limousine presso l'aeroporto)

Tempo richiesto: Circa 60 minuti (a seconda del traffico)
Tariffa: 1.400 yen
Orari: 6:45-2:20

Taxi

Parcheggio taxi: Al primo piano di ogni terminal (hall degli arrivi)
* Terminal 3 [parcheggi taxi numero 21]

Dal terminal 3 dell'aeroporto di Haneda alla stazione di Tokyo

Taxi a tariffa fissa

Tariffa approssimativa: 6.900 yen. Tariffa notturna e mattina presto: 8.300 yen (22:00-5:00). (escluse le spese per il pedaggio stradale)
Tempo richiesto: Circa 30 minuti

Dal terminal 3 dell'aeroporto di Haneda alla stazione di Shinjuku

Taxi a tariffa fissa

Tariffa approssimativa: 8.300 yen. Tariffa notturna e mattina presto: 9.800 yen (22:00-5:00). (escluse le spese per il pedaggio stradale)
Tempo richiesto: Circa 40 minuti

Dal Terminal 3 dell'aeroporto di Haneda alla stazione di Shibuya

Taxi a tariffa fissa

Tariffa approssimativa: 7.800 yen. Tariffa notturna e mattina presto: 9.200 yen (22:00-5:00). (escluse le spese per il pedaggio stradale)
Tempo richiesto: Circa 35 minuti

Istruzioni per l'aeroporto internazionale di Tokyo (Haneda)

Alta stagione

  • Gli aeroporti possono essere molto affollati durante le principali festività del Giappone, come il periodo di Capodanno, la Golden Week e il Bon Festival.
    • Arriva in aeroporto con largo anticipo.
  • Nei periodi sopra indicati, le strade limitrofe potrebbero essere molto congestionate e i parcheggi potrebbero dover operare al massimo della capacità.
    • Ti consigliamo di utilizzare i mezzi pubblici. Se vuoi raggiungere l'aeroporto in auto, verifica la disponibilità dei parcheggi presso l'aeroporto in questione.
  • Promemoria: Puoi effettuare il check-in online 24 ore prima della partenza per evitare il check-in in aeroporto.

Intervista di sicurezza per i passeggeri che viaggiano negli Stati Uniti

A causa dei requisiti di sicurezza della Transportation Security Administration (TSA), tutti i passeggeri che viaggiano negli Stati Uniti devono effettuare un'intervista di sicurezza negli aeroporti di Haneda. Grazie per la comprensione e la collaborazione.

Bagaglio a mano e bagaglio non accompagnato

  • Tutti i passeggeri che entrano in Giappone devono presentare un Modulo di dichiarazione doganale per il bagaglio a mano e il bagaglio non accompagnato al funzionario doganale.
  • Se un passeggero non presenta il Modulo di dichiarazione doganale, l'ispezione doganale potrebbe richiedere un tempo maggiore e il passeggero potrebbe non essere autorizzato a introdurre il proprio bagaglio in Giappone.
  • Il Modulo di dichiarazione doganale può essere stampato in anticipo (formato A4) dal sito Web delle dogane del Giappone.
  • Per ulteriori informazioni, visita il sito Web delle dogane del Giappone.

Procedura di immigrazione

Nel quadro della lotta al terrorismo, si mettono in atto misure antiterrorismo utilizzando le informazioni personali fornite all'Immigrazione. Secondo una sezione riveduta della legge Immigration Control and Refugee Recognition Act, per i cittadini stranieri è prevista la registrazione delle impronte digitali e di una fotografia.

Soggetti esclusi

Per i seguenti cittadini stranieri che entrano (o rientrano) in Giappone non è prevista la registrazione delle impronte digitali e della fotografia:

  • Residenti permanenti speciali
  • Bambini di età inferiore a 16 anni
  • Soggetti che svolgono attività applicabili al visto con status "diplomacy" o "official business"
  • Invitati del capo di un organo amministrativo nazionale
  • Soggetti indicati nel decreto del Ministero della Giustizia ai sensi del n. 3 o 4
Flusso delle procedure di immigrazione
  • Presenta il passaporto e la carta d'imbarco con permesso di rientro (ED card) al funzionario dell'immigrazione.
  • Dopo aver ricevuto le istruzioni dal funzionario dell'Immigrazione, posiziona entrambi gli indici sul lettore di impronte digitali, le informazioni sulle impronte digitali verranno lette elettromagneticamente.
  • La fotocamera sopra il lettore di impronte digitali scatterà una fotografia.
  • Sarai intervistato dal funzionario dell'immigrazione.
  • L'esame terminerà una volta che il funzionario dell'immigrazione ti restituirà il passaporto e altri documenti.
Avviso importante
  • Ai cittadini stranieri che si rifiutano di registrare le impronte digitali o lasciarsi fotografare sarà vietato l'ingresso in Giappone e ordinato di lasciare il paese.
  • Le ED card incomplete possono causare tempi di elaborazione dell'immigrazione estremamente lunghi, pertanto assicurati di compilare correttamente la tua ED card.
  • Per ulteriori dettagli, visita il sito Web del Ministero della Giustizia del Giappone.

Quarantena

Nota: Tutti i clienti che arrivano dal sud-est asiatico devono inviare un questionario sulla salute.

Legge sulla protezione delle piante

Quando si introducono piante in Giappone, è legalmente richiesto di presentare un certificato fitosanitario rilasciato dal governo del paese esportatore. In base al Plant Protection Act, sarai ispezionato ai fini dell'importazione e, se non sei in possesso dei certificati fitosanitari, le piante saranno sequestrate. Per le informazioni aggiornate sul programma di quarantena delle piante, fai riferimento al sito Web del Ministero dell'Agricoltura, delle foreste e della pesca - Stazione fitosanitaria.

Nota: Si definiscono piante: frutta, verdura, cereali, fiori freschi o secchi, semi o germogli. Qualsiasi violazione potrebbe comportare sanzioni legali (ad esempio, pena di detenzione di tre anni e/o multa fino a un milione di yen).

Importazioni vietate

Di seguito sono riportati alcuni esempi di piante e/o articoli relativi alle piante che non possono essere introdotti in Giappone:

  • Mango
  • Papaia
  • Lici
  • Longan
  • Mirtillo
  • Mangostano
  • Rambutan
  • Guava
  • Pitaya (frutto del drago)
  • Anacardi
  • Lianwu
  • Zucca amara
  • Marrow bean
  • Peperoncino
  • Pomodoro
  • Terriccio (comprese piante in vaso)
  • Insetti pregiudizievoli nocivi per le piante
  • Paglia di riso e riso non sbucciato (ad eccezione di prodotti provenienti dalla penisola coreana e Taiwan)

Alcuni tipi di frutta o verdura possono essere vietati in base al paese/regione in cui sono stati acquistati. Per ulteriori informazioni, fai clic qui.

Piante di Plumeria dalle isole hawaiane

A partire dal 24 maggio 2017, è vietato importare in Giappone piante e talee di Plumeria dalle isole hawaiane, a meno che non siano soddisfatte determinate condizioni.